In questa pagina sono raccolti tutti i sintomi di più comune riscontro; la categorizzazione si basa su quella proposta dall’ICD-10 proposta dall’OMS, ma adattata ad un contesto meno specialistico, individuando la categoria in base alla natura del sintomo e non alla sua causa (per esempio l’ittero è presentato nel paragrafo dedicato alla pelle e non al fegato); si noti poi la creazione di alcune macrocategorie come quella dedicata al dolore, che raggruppa le monografie dedicate ai singoli sintomi, a prescindere dall’apparato.
Altri sintomi
- Anasarca
- Brividi di freddo e con/senza febbre
- Collo rigido
- Debolezza muscolare
- Disidratazione
- Edema
- La febbre in bambini ed adulti
- Freddo, sensazione persistente
- Immunodeficienza
- Inappetenza e mancanza di appetito
- Letargia
- Lipotimia
- Nausea e vomito
- Perdita di peso non volontaria
- Piedi freddi
- Prurito della pelle e al corpo
- Reumatismi
- Ritenzione idrica e gambe gonfie
- Sbadigliare spesso
- Sensazione di nodo in gola
- Sete eccessiva
- Singhiozzo
- Stanchezza, sonnolenza e astenia
- Stress
- Svenimento (o sincope)
- Tetania
- Tremore
- Vertigini e capogiri: cause, sintomi e cure
Comportamento, sensazioni e percezioni dell’esterno
Apparato digerente e addome
- Alitosi
- Bruciore di stomaco
- Crampi addominali
- Diarrea
- Dissenteria (diarrea con sangue)
- Disfagia
- Distensione addominale
- Bruciore anale: cause, pericoli e rimedi
- Epigastralgia
- Feci (sangue, muco, colore, forma, … )
- Lingua
- Mal di stomaco
- Meteorismo, flatulenza ed aerofagia
- Milza ingrossata e dolore alla milza
- Scialorrea (ipersalivazione)
- Sangue in bocca
- Xerostomia (bocca secca)
Apparato respiratorio
- Catarro in gola
- Croste nel naso
- Dispnea
- Emoftoe (catarro con sangue)
- Iperventilazione
- Ipossia
- Muco e catarro
- Naso chiuso e congestione nasale
- Olfatto, i disturbi più comuni
- Starnuti frequenti
- Tachipnea (respiro accelerato)
- Tosse
- Voce
Dolore
- Addominale
- Ano
- Articolazioni
- Caviglia
- Coccige
- Collo
- Coscia
- Denti
- Fianco destro o sinistro
- Inguine
- Intercostale sinistro e/o destro del petto
- Gambe
- Ginocchio
- Muscolare
- Pancia e mal di stomaco
- Dolore pelvico
- Petto: infarto od altro?
- Respirazione dolorosa
- Seno
- Schiena
- Spalla
- Sterno
- Tallone
- Testicoli
Movimento
Occhi e vista
- Blefarospasmo (la palpebra trema)
- Bruciore agli occhi
- Diplopia (visione doppia)
- Dolore all’occhio
- Fotofobia (fastidio alla luce)
- Lacrimazione eccessiva
- Miodesopsie (sensazione di mosche volanti nell’occhio)
- Nistagmo oculare (movimento oculare involontario)
- Occhi rossi
- Ptosi palpebrale (palpebra cadente)
- Scotomi
- Strabismo
- Vista offuscata/annebbiata
Orecchie e udito
- Acufene (ronzio, sibilo, fischio percepito a livello di un orecchio o di entrambi)
- Dolore all’orecchio
- Prurito all’orecchio
- Riduzione dell’udito
- Sangue dall’orecchio
- Sordità e perdita dell’udito
Parola
Pelle
- Cianosi
- Formicolio
- Ittero
- Labbra secche
- Linfonodi ingrossati
- Lividi ed ematomi
- Macchie della pelle
- Mani e dita gonfie e doloranti
- Occhiaie e borse sotto gli occhi
- Pallore
- Smagliature
- Sudore:
- Unghie rigate verticalmente
Sistema Genito-Urinario
- Bruciore e fastidio urinando
- Nicturia (necessità di urinare di notte)
- Ritenzione urinaria
- Sangue nelle urine
- Urinare spesso (minzione frequente): tutto quello che devi sapere
Donna
- Bruciore vaginale
- Cattivo odore vaginale
- Disturbi del ciclo mestruale:
- Amenorrea (assenza di ciclo mestruale)
- Dismenorrea (dolori legati al ciclo mestruale)
- Oligomenorrea (frequenti ritardi del flusso mestruale)
- Sindrome premestruale
- Dispareunia (dolore e disagio durante i rapporti sessuali)
- Incontinenza urinaria femminile
- Perdite vaginali
- Prurito vaginale
- Spotting
- Secchezza vaginale
- Vampate di calore
Uomo
- Incontinenza urinaria maschile
- Masse scrotali
- Perdite dal pene
- Prostata, i sintomi più comuni
- Sangue nello sperma (emospermia)
Sistema Nervoso
- Coma
- Convulsioni
- Mioclonie (breve e involontaria contrazione di un muscolo o di un gruppo di muscoli)
- Fascicolazioni benigne muscolari (contrazione spontanea, rapida e a intervalli regolari di una o più unità motorie)
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.