I sintomi iniziali della malattia dipendono innanzi tutto dal tipo di diabete: nel caso di diabete di tipo 1 si assiste di norma a:
- un esordio improvviso,
- spesso associato a febbre,
- poliuria (aumentata quantità di urine),
- polidipsia (sete),
- astenia (sensazione di stanchezza),
- secchezza cutanea (pelle secca),
- perdita di peso inspiegabile,
- maggiore sensibilità alle infezioni.
Ultimamente vai sempre più spesso in bagno a fare pipì? Questo potrebbe succedere perché l’eccessiva quantità di zuccheri nel sangue non consente ai reni di lavorare in condizioni ottimali, costringendoli ad eliminare un’aumentata quantità di liquidi per diluire sufficientemente lo zucchero presente. La poliuria viene diagnosticata quando la produzione giornaliera di urina supera i 2 litri al giorno.
Se ti senti come se non riuscissi a bere a sufficienza, e questa sensazione ti porta ad assumere quantità eccessive di liquidi, potrebbe essere un sintomo di diabete: questa è una diretta conseguenza dell’aumentata produzione di urine. Se espelli più pipì l’organismo invia segnali di sete per non disidratarsi.
Normalmente gli zuccheri assunti con la dieta, una volta assorbiti, vengono trasportati dal sangue in tutti i distretti dell’organismo, dove le cellule sono in grado di prelevarlo grazie all’insulina; se questa sostanza non è prodotta in quantità sufficiente, o se le cellule diventano insensibili alla sua presenza, l’energia prodotta dagli zuccheri non è più disponibile e il corpo si affatica, manifestando stanchezza e debolezza muscolare.
Esistono poi altre manifestazioni del diabete, che intervengono però solo sul medio lungo periodo sotto forma di complicazioni:
- neuropatie,
- visione offuscata,
- disturbi renali,
- pressione alta,
- disturbi sessuali (per esempio impotenza),
- sintomi vescicali e intestinali,
- …
Il diabete tipo 2 è la forma più comune e colpisce di norma in tarda età, spesso a causa di uno stile di vita errato; in questo caso i sintomi sono meno evidenti, al punto da non consentire una diagnosi rapida e certa.
Il paziente presenta ovviamente un elevato valore di glicemia, ma potrebbe in alcuni casi non mostrare altra manifestazione per lungo tempo. I sintomi che potrebbero comparire sono per la maggior parte comuni al tipo 1:
- minzione più frequente, soprattutto notturna,
- sete,
- stanchezza,
- perdita di peso inspiegabile,
- frequenti episodi di candida genitale (con prurito),
- guarigione rallentata delle ferite,
- occhi secchi.
È chiaramente indispensabile, per la diagnosi, rilevare un alto valore di glicemia, ossia la quantità di zucchero nel sangue, segno imprescindibile di diabete. È possibile conoscere questo valore con un esame del sangue, sia esso fatto in ospedale o presso diverse farmacie che offrono questo servizio.
Hai il diabete?
Per una corretta e sicura diagnosi di diabete basta che si rilevi una sola delle seguenti condizioni, in almeno due occasioni:
- Sintomi di diabete (aumentate urine, sete, perdita di peso inspiegabile) in presenza di un valore di glicemia misurata in un momento qualunque della giornata superiore a 200 mg/dl.
- Glicemia a digiuno superiore a 126 mg/dl, per digiuno s’intende la assoluta mancata assunzione di cibo da almeno 8 ore.
- Glicemia maggiore o uguale a 200 mg/dl durante una curva da carico; questo test lo si effettua di norma in ospedale, somministrando una quantità nota e definita di zuccheri e rilevando in seguito come cambia il valore misurato.
- Emoglobina glicata uguale o superiore a 6.5%
Esistono infine alcune situazioni in cui, pur non superando i valori indicati di glicemia, si parla di intolleranza glucidica:
- Glicemia a digiuno tra 100 e 125 mg/dl
- Glicemia durante una curva di carico tra 140 e 200 mg/dl
- Emoglobina glicata compresa tra 6.0 e 6.4.
Molto spesso queste situazioni si verificano in presenza di altre condizioni patologiche come sovrappeso, dislipidemia (semplificando, colesterolo e/o grassi in eccesso nel sangue), ipertensione (ossia pressione alta).
La condizione di intolleranza glucidica è una situazione clinica, spesso sottovalutata, che precede il diabete di tipo 2; si tratta in molti casi di una condizione reversibile (per questo motivo si preferisce non usare più il termine pre-diabete, come in passato), a patto di impegnarsi in modo costante e scrupoloso in un deciso miglioramento dello stile di vita:
- perdere peso se necessario,
- diminuire drasticamente il consumo dei dolci e dei farinacei prodotti con farine raffinate (cioè non integrali),
- aumentare la quantità di attività fisica.
A seconda dei casi potranno essere presi in considerazioni interventi più mirati, come ad esempio il ricorso già in questa fase alla metformina, a diete povere di carboidrati, … Si tratta di approcci che non godono dell’unanimità dei pareri della comunità scientifica e sono quindi da valutare ad personam con un endocrinologo.
Revisione scientifica e correzione a cura del Dr. Guido Cimurro (farmacista). Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.
Ho provato il diabete in farmacia 10 minuti fa a digiuno da ieri sera e ho trovato 140. Cosa devo fare? Sono diabetico?
Se verrà confermato un risultato superiore a 126 in almeno due occasioni su sangue prelevato in laboratorio/ospedale sì, verrò formulata la diagnosi di diabete, ma non saltiamo a conclusioni, il sangue capillare che si usa in farmacia ha tolleranze piuttosto rilevanti.
Ovviamente non sto dicendo che potrà trovare 80, quindi sicuramente è indispensabile parlarne con il medico, pianificare le necessarie modifiche allo stile di vita e i prossimi controlli.
Ieri sera ho davvero esagerato con i dolci e questa mattina avevo la glicemia un po’ alta, devo ripetere la misurazione stando più attento? Posso essere diventato diabetico per essermi lasciato andare una volta?
Senza qualche dettaglio in più (età, valore trovato, …) è difficile fare considerazioni concrete, ma la misuri fra qualche giorno per verificare e poi faccia il punto con il medico.
Se ha esagerato una sola volta o quasi non si preoccupi, è capitato a chiunque e per un unico strappo non si sviluppa certamente diabete.
Il diabete può causare difficoltà di vista?
Sì, ma si tratta di una complicazione che in genere compare nelle fasi più avanzate.
Può invece comparire un disturbo temporaneo (vista offuscata) in caso di oscillazioni importanti della glicemia.
Oggi ho fatto la glicemia in farmacia ed è venuto 83 a digiuno, cosa ne dice?
Ultima parola al medico, ma mi sembra perfetta!
Da qualche giorno ho una grande sete, sarò diabetico?
Tenga presente che peso 109 kg, ma sto già seguendo una dieta.
Le cause possono essere numerose, ma essendoci almeno un fattore di rischio (sovrappeso) raccomando di segnalare il sintomo al medico.
sono in atessa ad una risposta.grazie
1. La glicemia è stata misurata in laboratorio? Il ginecologo come spiegava i sintomi durante la gravidanza?
2. Sollecitare non serve, rispondiamo comunque appena ci è possibile.
Buonasera io ho mia madre che soffre di diabete insulinodipendente,dopo la mia gravidanza gemellare ho dei problemi con le gambe da tre mesi circa urino tantissimo,avverto molti malesseri interiori,ho un allergia al glutine non lo mangio da quasi un anno,ho 31 anni potrei avere il diabete grazie
Salve, ha una familiarità positiva per cui conviene fare i test specifici per escluderlo. saluti
La ringrazio buona giornata
Buonassera,ho 24 anni e da 3 mesi che ho partorito.durante la gravidanza avevo spesso episodi di tremori stanchezza confuzione,tacchicardia.submit dopo il parto la tacchicardia ce l’avevo spesso non riuscivo a stare in piedi avevo la senzazione di svenire.adesso e da 3 setimane che gli sintomi pegiorano.ho anche le vertigini e un beaccio mi sembra di moverlo con fatica.2 giorni fa ho misuratto la glicemia a digiuno era 40.ho un rene e questi giorni ho la sensazione di andare spesso in bagno.sto allatando la bambina non so se la glicemia e bassa per quello.grazie
o sempre freddo dp mangiato .non tremo o solo una senzione di freddo
È normale, il sangue si concentra a livello gastrointestinale, dove serve, e si può avere sensazione di freddo.
Salve, all’inizio di questo mese, avendo fatto una cena piuttosto ricca di dolci e dessert, ho deciso subito dopo di misurare la glicemia per vedere come ero messo. La prima volta mi da 141 mg. Incredulo per il risultato la rimisuro nemmeno 10 secondi dopo per ottenere questa volta 91 mg. La prima misurazione è stata fatta subito dopo aver cenato. Adesso mi chiedo se ci sono i presupposti per considerare che io possa essere affetto da diabete? Ho 31 anni e sono in sovrappeso.
Se a distanza di 10 secondi ha rilevato una differenza così elevata è probabile che uno dei due sia un risultato errato, in ogni caso anche il 141 è un valore tutto sommato accettabile.
Buongiorno, io è da qualche settimane, che ho un fastidio al prepuzio, esattamente la via urinale, vado in bagno regolarmente, ma il fastidio mi da preoccupazioni, e ha volte la notte mi sveglio per il fastidio sapete darmi qualche risposta? Grazie
Probabilmente c’è un’infiammazione, forse un’infezione, dovrebbe farsi visitare dal medico, eventualmente dall’urologo per avere una diagnosi circostanziata.
Grazie