Perdita di peso non volontaria: cause, sintomi e pericoli

Ultima modifica

Introduzione

Piccole fluttuazioni del peso corporeo rientrano tra i normali cambiamenti che si verificano nell’arco della vita e sono causate da un disequilibrio del bilancio energetico: il nostro peso, infatti, varia in base alla differenza tra l’energia che introduciamo con l’alimentazione e di quanta ne disperdiamo attraverso l’attività fisica e il lavoro che il nostro organismo compie costantemente per mantenere attive tutte le funzioni biologiche.

Se le calorie che introduciamo con l’alimentazione superano quelle consumate il peso tenderà ad aumentare, viceversa diminuirà.

Una piccola perdita di peso non deve quindi preoccupare eccessivamente e, affinché questa risulti degna di nota, dovrebbe soddisfare alcune specifiche caratteristiche: si parla di perdita di peso non intenzionale ogniqualvolta ci si trovi di fronte a una perdita

  • superiore ai 4,5 kg o al 5% del peso corporeo iniziale,
  • in un periodo di 6-12 mesi
  • e in assenza di un regime dietetico controllato.

È importante identificare tempestivamente queste situazioni, che potrebbero essere la conseguenza di una malattia severa o cronica (ed è stato osservato che, soprattutto negli anziani, è associata a peggiori condizioni di salute generale). Questo disturbo sembra colpire soprattutto la popolazione geriatrica ed in particolare gli anziani fragili, che risultano cioè compromessi su più piani funzionali, in cui si presenta con una frequenza del 27%.

In linea generale il peso corporeo raggiunge un massimo intorno alla sesta decade di vita, si mantiene stabile fino agli 80 anni, per poi calare gradualmente. Questa perdita di peso è dovuta a più fattori:

  • innanzitutto si va incontro ad una diminuzione della massa magra corporea e si svolge meno attività fisica, questo comporta un calo del fabbisogno calorico giornaliero e quindi una diminuzione dell’assunzione di cibo.
  • Il senso della fame tende a calare anche a causa della diminuzione della percezione gustativa e olfattiva che rendono il cibo meno allettante.
  • Altre problematiche che possono limitare l’assunzione di cibo comprendono
    • la ridotta capacità masticatoria,
    • disturbi digestivi come il rallentato svuotamento gastrico.

Nonostante una certa diminuzione del peso corporeo possa quindi essere normale nell’anziano, questo segno non deve essere sottovalutato in quanto, proprio questa categoria di persone, è quella più a rischio di nascondere una causa patologica all’origine del disturbo.

Primo piano di due piedi femminili su una bilancia

iStock.com/ShotShare

Cause

Le cause della perdita di peso non intenzionale sono diverse e possono essere di origine psicosociale o di natura organica. Spesso l’identificazione della causa è facile, mentre in alcuni casi è necessario andare a indagare più a fondo per capire dove risieda l’origine di questo disturbo. In alcuni pazienti risulta semplicemente impossibile individuare la causa e si parla quindi di perdita di peso idiopatica.

In generale si possono riconoscere due grandi categorie di alterazioni che possono portare al calo di peso involontario: disturbi di natura psico-sociale e patologie prettamente mediche.

Cause psicosociali

  • Depressione: la depressione influenza la sfera dell’alimentazione sia in plus che in minus. Può infatti portare da un lato ad un aumento dell’assunzione di cibo ma anche, al contrario, alla diminuzione dell’introito alimentare. Questa evenienza si verifica in genere in associazione all’anedonia, una condizione patologica in cui la persona depressa risulta incapace di trovare piacevoli le attività e le situazioni che normalmente lo sono, come ad esempio il pasto. Una diminuzione dell’assunzione di cibo protratta nel tempo può così portare alla perdita di peso.
  • Demenza: con il termine demenza si intende qualsiasi causa di deterioramento organico della funzione del cervello che provoca difetti multipli delle funzioni cognitive. Esempi di demenza possono essere la malattia di Alzheimer, la demenza vascolare o la demenza fronto-temporale. Chi soffre di demenza rischia di perdere peso perché tende a non alimentarsi più di sua spontanea volontà e necessita quindi di un controllo esterno anche per quanto riguarda l’alimentazione.
  • Mancata autonomia: in ambito clinico, soprattutto geriatrico, vengono spesso utilizzato dei semplici questionari al fine di valutare il livello di autonomia di una persona nello svolgere le diverse attività della vita quotidiana. Si tratta di strumenti utili che permettono di avere una valutazione oggettiva del livello di autonomia del paziente; i più utilizzati sono lo ADL (Activities of Daily Living) che prende in considerazione attività semplici del vivere quotidiano, come ad esempio vestirsi, mangiare, salire le scale, curare la propria igiene personale, e lo IADL (Instrumental Activities of Daily Living) in cui si valutano attività strumentali come il rispondere al telefono, la gestione del denaro, l’andare in bicicletta e il fare autonomamente la spesa. Com’è facilmente intuibile il procurarsi il proprio cibo, cucinare ed alimentarsi rientrano all’interno delle attività che vengono considerate quando si cerca di definire l’autonomia di una persona. È quindi normale osservare una perdita di peso nelle persone dotate di scarsa autonomia che non vengono adeguatamente seguite e supportate.

Cause mediche

  • Malattie neoplastiche maligne: tra le cause mediche di perdita di peso involontaria il cancro rappresenta quella più frequente;
  • Patologie gastro-enteriche: le più frequentemente responsabili della perdita di peso comprendono:
  • Alterazioni dentali o disfagia: disturbi della masticazione o difficoltà a deglutire (disfagia) possono limitare l’alimentazione e causare una conseguente perdita di peso;
  • Malattie infettive: alcune malattie infettive il cui ruolo nel determinare una perdita di peso è ben documentato sono:
  • Alterazioni metaboliche: comprendono patologie come diabete e ipertiroidismo;
  • Uremia (stadio terminale dell’insufficienza renale): provoca spesso anoressia, nausea e vomito;
  • Malattie polmonari e respiratorie: possono indurre perdita di peso sia per un aumento del fabbisogno energetico che per diminuzione dell’appetito;
  • Patologie neurologiche come ictus, tetraplegia e sclerosi multipla: questi disturbi possono causare una riduzione dell’introito calorico a causa di alterazioni del sistema nervoso autonomo e per via della disfagia (difficoltà a deglutire) che spesso insorge in conseguenza della patologia;
  • Alcolismo: può essere un’importante causa di malnutrizione soprattutto perché viene meno l’apporto di proteine, minerali e vitamine;
  • Azioni farmacologiche: alcuni farmaci possono causare
  • Diminuzione delle sensibilità gustativa e olfattiva: entro certi limiti avviene in maniera fisiologica con l’età e può contribuire alla perdita di peso conseguente ad una minor assunzione di cibo.

Sintomi e complicazioni

Una perdita di peso severa può avere ripercussioni severe sullo stato di salute del soggetto, manifestandosi in forma di conseguenze a carico di qualsiasi funzione dell’organismo, tra cui:

  • riduzione della risposta immunitaria,
  • ritardo nella guarigione delle ferite,
  • perdita di tono muscolare (nei casi più gravi anche a carico dei muscoli respiratori),
  • alterazioni dell’equilibrio idrosalino a causa di malfunzionamento renale,
  • alterazioni della termoregolazione corporea,
  • alterazioni o scomparsa del ciclo mestruale nella donna.

In caso di malnutrizione è infine possibile andare incontro a carenze alimentari (vitaminiche e di altro tipo), che possono avere come conseguenza la comparsa di specifiche patologie.

Quando preoccuparsi?

Per rispondere a questa domanda, un interessante articolo pubblicato sul BMJ e dedicato ai medici di famiglia ha cercato di fare il punto della situazione, con una particolare attenzione all’ipotesi tumore.

Le principali conclusioni a cui giungono gli autori sono le seguenti:

  • Un’improvvisa e altrimenti inspiegabile perdita di peso può essere associata allo sviluppo di un tumore, ma anche ad una serie di altre condizioni e cause (vedi paragrafo dedicato alla diagnosi).
  • Ad oggi non esiste una statistica chiara e certa che suggerisca la presenza di un tumore sulla base dell’entità della diminuzione di peso in un certo arco di tempo, viene quindi confermata la precedente indicazione indicativa di circa 5% rispetto al peso corporeo iniziale, nell’arco di 6 mesi.
  • Quando la perdita si verifica in pazienti con più di 60 anni il sintomo va indagato ed approfondito con una certa urgenza, ma non esiste ad oggi un modus operandi ideale.

Particolare attenzione va posta nel caso di soggetti sovrappeso, in quanto l’obesità di per sé rappresenta un fattore di rischio di sviluppo di tumore.

Tendenzialmente in caso di tumore la perdita di peso è più frequentemente associata a neoplasie solide più che ematologiche (che colpiscono cioè il sangue e le sue cellule).

Diagnosi

Ai fini di una corretta diagnosi è importante innanzitutto accertarsi che la perdita di peso sia involontaria: il soggetto non deve cioè seguire nessun tipo di regime alimentare restrittivo e non deve aver cambiato le proprie abitudini alimentari rispetto al passato (ad esempio non deve aver recentemente escluso una categoria di alimenti dalla propria dieta). In questi casi, infatti, la restrizione alimentare potrebbe essere sufficiente per spiegare il dimagrimento.

È poi utile indagare la sfera dell’appetito: se nonostante la perdita di peso il soggetto ha fame e si nutre normalmente potrebbe trattarsi di ipertiroidismo o di diabete. Al contrario, una perdita dell’appetito con un’origine psicologica (depressione, demenza), può essere causata da una sottostante neoplasia o da altre patologie gastrointestinali, endocrinologiche o di altra natura.

Tra le malattie e condizioni che dovrebbero rientrare nella diagnosi differenziale ricordiamo:

  • Cardiovascolare: insufficienza cardiaca allo stadio terminale (cachessia cardiaca),
  • Endocrina: insufficienza surrenalica, diabete, ipertiroidismo,
  • Gastrointestinale: diarrea, colite, malassorbimento, ischemia mesenterica,
  • Infettiva: infezione cronica (come HIV, tubercolosi),
  • Neurologica: demenza, sclerosi multipla, malattie neuromuscolari, morbo di Parkinson, ictus,
  • Psichiatrica: anoressia nervosa, ansia, bulimia, depressione,
  • Renale: insufficienza renale allo stadio terminale (cachessia uremica),
  • Respiratoria: broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), malattia polmonare interstiziale, vasculite,
  • Reumatologica: artrite reumatoide,
  • Farmacologica: antidepressivi, antiepilettici, ansiolitici, diuretici, lassativi, stimolanti,
  • Sociale: consumo eccessivo di alcol, trascuratezza di sé stessi, uso di oppiacei, pessima salute orale, povertà, fumo.

Esami utili

Alcuni esami possono essere utili per valutare lo stato nutrizionale del paziente e per indirizzare l’indagine diagnostica verso la reale causa della perdita di peso.

In seguito all’esecuzione di anamnesi ed esame obiettivo il medico potrebbe richiedere i seguenti esami:

Potranno inoltre essere richiesti altri esami sulla base di specifici fattori dei rischio e delle eventuali patologie presenti.

Cura e rimedi

L’approccio terapeutico più adeguato potrà essere messo in atto una volta scoperta la causa che ha provocato la perdita di peso; nel caso in cui vengano assunti farmaci responsabili di provocare nausea e vomito dovrebbero essere sospesi o sostituiti.

Per favorire l’incremento dell’apporto energetico è possibile adottare diete pianificate allo scopo di evitare o quantomeno ridurre la perdita di peso e somministrare eventualmente supplementi nutrizionali, preferibilmente da assumere tra un pasto e l’altro per evitare di causare eccessiva sazietà.

Fonti principali

  • Longo, Fauci, Kasper, Hauser, Jameson, Loscalzo. Harrison, Principi di Medicina Interna, IX edizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2016.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza
Domande e risposte
  1. Ansia e stress possono essere causa di variazioni anche importanti del peso?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Sì, sono emozioni che possono spingere verso variazioni anche importanti di appetito (diminuzione) o di comportamento (per esempio alimentazione compulsiva, tipica per esempio di abbuffate con junk-food).