Paralisi facciale (paralisi di Bell): sintomi, cause e terapia

Ultima modifica

Cos’è la paralisi di Bell

La paralisi di Bell è una forma di paralisi temporanea del viso causata da danni o traumi ai nervi facciali.

La maggior parte dei muscoli del volto è controllata dal nervo faciale, cioè dal settimo paio di nervi cranici. Il nervo faciale parte dal tronco cerebrale, attraversa il cranio dentro un canale molto stretto (canale di Falloppio) e poi esce dal cranio poco dietro l’orecchio. Per la maggior parte del suo sviluppo il nervo è quindi racchiuso in questo guscio osseo.

Il nervo faciale si dirama da dietro l’orecchio e serve i muscoli del volto: permette alla fronte di muoversi, alle palpebre di chiudersi e alla bocca di chiudersi e di sorridere. Controlla le ghiandole salivari e la lacrimazione, è responsabile della sensazione di gusto avvertita dalla lingua e si occupa di attutire i rumori provenienti dall’ambiente circostante agendo sull’udito.

Quando si verifica la paralisi di Bell la funzione del nervo faciale viene meno, causando un’interruzione in tutti i messaggi che il cervello invia ai muscoli facciali. Questa interruzione provoca la paralisi, che si manifesta sotto forma di alterazione di tutte le funzioni viste.

La causa esatta è tuttora sconosciuta, ma in genere i sintomi sono temporanei e la maggior parte dei soggetti colpiti recupera completamente nell’arco di alcuni mesi (mediamente 2-3, ma possono servire fino a 9 mesi). I sintomi caratteristici sono tutti legati alla perdita di controllo dei muscoli del viso, che conferiscono al paziente un’espressione caratteristica (il paziente lamenta in particolare la presenza di bocca storta).

La condizione prende il nome da Sir Charles Bell, un chirurgo scozzese del XIX secolo che ha descritto per primo il nervo faciale e la sua connessione con questo disturbo.

La paralisi di Bell, che non è in alcun modo correlata all’ictus, ma è la causa più comune di paralisi facciale. Generalmente colpisce solo uno dei due nervi faciali manifestandosi quindi su un solo lato del viso, ma in rari casi può interessare entrambe le parti contemporaneamente.

Uomo colpito dalla paralisi di Bell

Uomo colpito dalla paralisi di Bell, prova a sorridere, ma il suo lato sinistro non risponde. (iStock.com/sframephoto)

Cause

La paralisi di Bell si verifica quando il nervo che controlla i muscoli del viso diventa

  • gonfio,
  • infiammato
  • o compresso.

La trasmissione dei segnali nervosi non può più avvenire correttamente e si manifesta quindi la debolezza ai muscoli del viso e gli altri sintomi.

La causa esatta che porta a questa condizione è tuttavia ancora sconosciuta.

La maggior parte dei ricercatori ritiene che spesso possa esserci alla base un’infezione da virus, come

Si pensa che a causa di questi virus il nervo faciale possa andare incontro a infiammazione e gonfiore, causando un progressivo aumento della pressione all’interno del canale di Falloppio con conseguenza ischemia (riduzione dell’afflusso di sangue e ossigeno alle cellule nervose). In alcuni casi lievi (dove il recupero è rapido) si riscontra un danno limitato alla guaina mielinica del nervo, il rivestimento lipidico (di grasso) che funge da isolante sulle fibre nervose del cervello.

Il disturbo è stato associato anche a

Fattori di rischio

Interessa uomini e donne con la stessa frequenza e può verificarsi a qualsiasi età, ma è meno comune prima dei 15 anni e dopo i 60; soggetti con diabete e/o disturbi respiratori delle vie aree superiori (come influenza o raffreddore) sembrano esserne maggiormente soggetti.

Sintomi

Poiché il nervo faciale  è associato come visto a numerose funzioni, l’alterazione o una completa interruzione della sua funzione può causare numerosi segni e sintomi.

Paralisi di Bell

Paralisi di Bell (https://en.wikipedia.org/wiki/File:Bells_palsy_diagram.svg)

I sintomi della paralisi di Bell possono variare da un soggetto all’altro e l’intensità con cui si presentano può cambiare in termini di gravità da una lieve debolezza alla paralisi totale, talvolta con presenza di spasmi involontari.

La malformazione del volto provocata da questo tipo di paralisi è piuttosto caratteristica, la metà colpita del viso appare appianata e priva di espressione, ma il paziente può provare dolore e fastidio nella parte sana, che potrebbe sembrargli contratta. Nei casi più gravi la rima palpebrale è ampia e il paziente non riesce a chiudere l’occhio, così come l’angolo della bocca che tende a cadere verso il basso.

Altri sintomi possibili sono:

Molto spesso questi sintomi, che di solito iniziano improvvisamente e raggiungono il loro picco entro 48 ore, portano a significative distorsioni visive.

Quanto dura?

La paralisi di Bell, fortunatamente, regredisce molto spesso senza alcuna terapia in un arco di tempo variabile da poche settimane a 9 mesi circa (generalmente 2-3 mesi), dopo i quali il nervo faciale di norma torna a funzionare come prima (poiché occasionalmente in alcuni casi i danni possono diventare permanenti, si preferisce in genere iniziare con tempestività un trattamento farmacologico volto a ridurre questo rischio).

In alcuni pazienti il recupero può richiedere tempi più lunghi e, raramente, potrebbe comunque non diventare mai completo

Pericoli

La prognosi per i soggetti colpiti da paralisi di Bell è generalmente molto buona, ma è l’entità del danno nervoso a determinare la percentuale di recupero.

Il miglioramento è graduale e i tempi di recupero possono variare significativamente da un paziente all’altro; a prescindere da eventuali trattamenti la maggior parte dei pazienti inizia a migliorare entro 2 settimane dall’insorgenza iniziale dei sintomi e la maggior parte si riprende completamente, recuperando la funzione normale entro 3 – 6 mesi.

In alcuni casi, tuttavia, i sintomi possono durare più a lungo o addirittura diventare permanenti.

Sono a maggior rischio di complicazioni i soggetti con:

  • paralisi assoluta del lato colpito,
  • più di 60 anni,
  • comparsa di dolore severo alla prima manifestazione dei sintomi,
  • pressione alta,
  • diabete,
  • gravidanza in corso,
  • assenza di miglioramenti dopo 2 mesi.

È raro, ma possibile che la paralisi possa ripetersi, sullo stesso o sul lato opposto del viso.

Diagnosi

La diagnosi della paralisi di Bell viene fatta sulla base della presentazione clinica, in particolare sull’aspetto distorto del viso e sull’incapacità di spostare i muscoli sul lato affetto del volto, dopo aver escluso altre possibili cause di paralisi facciale.

Non esiste un test di laboratorio specifico per confermare la diagnosi del disturbo.

Un test che prende il nome di elettromiografia (EMG) può confermare la presenza di danni ai nervi e determinarne l’entità; eventuali esami del sangue possono essere richiesti per diagnosticare altri problemi concomitanti, come il diabete e/o alcune infezioni.

Alcune tecniche di imaging (come la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata) possono evidenziare eventuali altre cause di pressione sul nervo colpito.

Cura e terapia

La paralisi di Bell colpisce ogni soggetto in modo differente:

  • Alcuni casi sono lievi e non richiedono un trattamento, in quanto i sintomi tendono a regredire spontaneamente nell’arco di due settimane.
  • In altri casi si ricorre a farmaci e/o differenti opzioni terapeutiche; quando si riesce a risalire alla causa esatta della paralisi (ad esempio un’infezione) un trattamento specifico può essere ovviamente utile.

Recenti studi hanno dimostrato che i cortisonici possono ridurre l’infiammazione e il gonfiore e sono quindi sono efficaci e utili nel trattamento della paralisi di Bell. Altri farmaci come l’aciclovir, usati per combattere le infezioni da herpes, possono in specifici casi abbreviare il decorso della malattia. Gli analgesici come aspirina, paracetamolo o ibuprofene possono alleviare il dolore.

Un altro fattore di fondamentale importanza nel trattamento è la protezione degli occhi: la paralisi di Bell può interrompere la naturale capacità di lacrimazione dell’occhio, lasciando così il prezioso organo esposto a secchezza e conseguente irritazione. È quindi importante mantenere lubrificato l’occhio (per esempio con lacrime artificiali) e proteggerlo da polvere e lesioni, soprattutto durante la notte.

Può infine risultare utile il ricorso alla fisioterapia.

L’approccio chirurgico di decompressione, per alleviare la pressione sul nervo, è tuttora argomento controverso e raramente viene consigliato; in rari casi può essere necessaria una chirurgia estetica o ricostruttiva per ridurre le deformità e correggere alcuni danni, come una palpebra che non si chiude più completamente o un sorriso curvo.

Fonti e bibliografia

Domande e risposte
Cos'è la paralisi di Bell?
La paralisi di Bell è una condizione caratterizzata da una temporanea debolezza o completa paralisi dei muscoli di un lato del viso (che tenderanno quindi a cadere verso il basso).
Quali sono le cause?
Secondo la maggior parte degli autori la causa è in genere un'infezione virale o in disturbo del sistema immunitario, ma purtroppo solo raramente è possibile individuare con esattezza la ragione del disturbo.
Quanto dura?
Secondo l'NHS inglese la durata massima è di nove mesi circa, ma fortunatamente in genere i sintomi regrediscono molto più rapidamente (2-3 mesi o prima). Si ritiene che l'inizio tempestivo di una terapia cortisonica possa contribuire ad una ripresa più veloce.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza
Domande e risposte
  1. Gentile Dottore,

    il 19 agosto mi sono svegliata con mezza faccia intorpidita e incapace di chiudere l’occhio destro, chiudere la bocca dal lato destro, …

    Sono volata in Pronto Soccorso, ero terrorizzata, poi il neurologo mi ha visitata e mi ha tranquillizzata diagnosticando paralisi di Bell.

    A distanza di qualche giorno sto assumendo con scrupolo la cura prescritta ma vedo pochi miglioramenti, dice che rimarrò così per sempre? Ho tanta paura…

    1. Dr. Roberto Gindro

      Abbia fiducia e continui con la cura prescritta (cortisone?), vedrà che gradualmente i risultati arriveranno.

    2. Ciao Anonimo, ci sono passato anch’io, ma ti confermo quello che ti ha risposto il dottore, con un po’ di serenità e di costanza nell’assunzione dei farmaci i sintomi pian piano regrediranno completamente.

      Anch’io ho avuto la fortuna di rendermi conto subito della situazione così da poter avere conferma della diagnosi di paralisi di Bell nell’arco di poche ore e iniziare la cura subito.

  2. L’ansia può essere causa di paralisi di Bell? Mi spiego meglio, è un periodo molto stressante e reagisco con un po’ di ansia e nervosismo, ritiene che possa predisporre allo sviluppo del disturbo?

    1. Dr. Roberto Gindro

      È senza dubbio vero che ansia e stress possono predisporre a un abbassamento delle difese immunitarie e, in generale, a un peggioramento dello stato di salute, ma in genere i disturbi cui si può andare incontro sono di natura diversa dalla paralisi.