Le più comuni malattie esantematiche dell’infanzia, descritte sommariamente nel relativo articolo introduttivo, sono:
- Morbillo,
- Varicella,
- Rosolia,
- Scarlattina,
- Quarta malattia (scarlattinetta)
- Quinta malattia (o eritema infettivo o megaloeritema),
- Sesta malattia (o esantema subitum o rosolia infantile),
- Mani-Piedi-Bocca
Le malattie esantematiche sono patologie infettive che hanno in comune la comparsa di un esantema, ovvero un’eruzione cutanea che può presentare varie forme, tipicamente di colore rosso vivo. Interessano generalmente l’età pediatrica, seppur in alcuni casi possano riguardare i soggetti giovani-adulti non vaccinati.
Sono nella maggior parte dei casi infezioni virali, ad eccezione della scarlattina che è di origine batterica, altamente contagiose e potenzialmente in grado di provocare importanti complicazioni, talora anche molto gravi. Per questo motivo è molto importante seguire il programma di prevenzione nazionale basato sulle vaccinazioni, uno strumento sicuro ed estremamente utile per combattere le malattie esantematiche.
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.