Dermatite seborroica: sintomi, cause e rimedi

Ultima modifica

Introduzione

Le ghiandole sebacee sono microscopici organelli della pelle che producono una sostanza oleosa (sebo) responsabile della lubrificazione dell’impermeabilizzazione della pelle. Le ghiandole sebacee fanno parte del sistema tegumentario, che comprende la pelle, i capelli, le unghie e altre strutture che aiutano a proteggere la pelle da insulti ambientali o fisici.

La dermatite seborroica è un disturbo dermatologico molto diffuso che colpisce le zone ricche di ghiandole sebacee, come

  • cuoio capelluto,
  • viso,
  • torace,
  • condotto uditivo

causando

Il nome della condizione deriva da

  • natura infiammatoria (dermatite)
  • che colpisce le ghiandole produttrici di sebo (seborroica).

Si tratta di un disturbo molto comune e tendenzialmente sotto-diagnosticato, che interessa soprattutto la popolazione adulta (nei neonati la dermatite seborroica del cuoio capelluto è detta crosta lattea); si stima che possa soffrirne mediamente il 4% della popolazione e la forfora, un caso particolare di dermatite seborroica del cuoio capelluto, interessa fino alla metà degli adulti.

Sebbene le cause non siano ancora state chiarite completamente, si pensa che la presenza di uno specifico fungo (Malassezia) possa rivestire un ruolo determinante.

La condizione non è responsabile di significative complicazioni di salute, ma può causare disagio e creare imbarazzo quando si sviluppa su parti del corpo visibili.

La dermatite seborroica non è contagiosa e non è sintomo di una scarsa igiene personale.

È un disturbo che tende a cronicizzare, ma si può imparare a gestirne le fasi acute riconoscendone i sintomi e combinando semplici accorgimenti pratici con l’uso di farmaci da banco. I trattamenti si concentrano prevalentemente su tre aspetti:

  • eliminazione del fungo,
  • riduzione dell’infiammazione,
  • riduzione della produzione di sebo.
Primo piano della crosta lattea in un neonato

iStock.com/russaquarius

Cause

Non si conosce ancora con esattezza la causa alla base dello sviluppo della dermatite seborroica, ma l’ipotesi più comune si fonda sulla possibilità che sia il risultato di una combinazione di fattori; negli ultimi anni ha peraltro acquisito forza la teoria che associa un ruolo di primo piano ad una reazione sovradimensionata del sistema immunitario verso la malassezia, un lievito (fungo) che si sviluppa normalmente nel sebo, una secrezione oleosa della pelle con funzione di protezione.

Oltre a questo sembrano essere rilevanti fattori quali:

  • predisposizione genetica,
  • clima freddo e secco,
  • stress,
  • stato di salute generale.

Alcuni autori ritengono che anche l’assetto e le eventuali variazioni ormonali possano influenzare la comparsa della condizione e le sue riacutizzazioni.

È invece certo che la dermatite seborroica non sia da considerarsi un’infezione e che non sia contagiosa.

Pur non essendo necessariamente legata a patologie sottostanti, è più frequente in soggetti con:

Potrebbero fungere da innesco anche temporanei indebolimenti del sistema immunitario, anche se causati da stress e affaticamento, condizioni ormonali, carenza di sonno, depressione e carenze vitaminiche (ad esempio della B6).

Gli episodi spesso sono più gravi durante l’inverno e in generale nelle stagioni fredde, mentre non sono mai state individuate connessioni con:

  • dieta (alcune fonti ipotizzano collegamenti con i disturbi dell’alimentazione),
  • pelle secca,
  • allergie,
  • igiene insufficiente,
  • famigliarità.

Colpisce prevalentemente gli adulti tra i 30 e i 60 anni, mentre una forma particolare (crosta lattea) è tipica dei neonati con meno di tre mesi di vita.

Sintomi

Tra i sintomi frequenti della dermatite seborroica ricordiamo:

  • infiammazione (arrossamento) della pelle,
  • formazione di squame irregolari o di croste spesse sul cuoio capelluto,
  • forfora (squame giallastre o biancastre) sul cuoio capelluto, sulle sopracciglia, nella barba o nei baffi,
  • pelle arrossata ed untuosa coperta di squame biancastre o giallastre in altre parti del corpo, ad esempio: sul petto, sulle ascelle, nell’inguine o sullo scroto,
  • prurito o dolore.

La dermatite seborroica nella maggior parte dei casi colpisce il cuoio capelluto, ma può interessare anche le pieghe della pelle e più in generale le zone ricche di ghiandole sebacee.

È relativamente comune riconoscerne la presenza su

  • sopracciglia,
  • lati del naso e dietro le orecchie,
  • sterno,
  • inguine
  • sotto le ascelle.

La sintomatologia può variare sensibilmente sia in severità che modalità da un paziente all’altro, nonché in base alla zona interessata:

  • Nei capelli si presenta principalmente sotto forma di forfora.
  • Sul viso colpisce sopracciglia e pieghe intorno a naso e guance; anche le palpebre possono diventare rosse, gonfie e infiammate (blefarite seborroica).
  • Nelle orecchie può colpire anche il canale auricolare, il padiglione e la pelle dietro all’orecchio; in alcuni casi la pelle può infettarsi ad opera di batteri e andare incontro alla formazione di croste.
  • Sul petto e tra le spalle si presenta come squame ben definite e tondeggianti.
  • Spesso vengono colpite anche aree umide come la pelle sotto il seno nelle donne, a livello dell’inguine, fra le ascelle, … con formazione di tagli cutanei superficiali.

Nella maggior parte dei pazienti è un disturbo cronico. Quasi sempre il paziente alterna periodi di miglioramento dei sintomi ad altri in cui i sintomi peggiorano.

Nei neonati la dermatite seborroica del cuoio capelluto è detta crosta lattea: le squame possono essere spesse e giallastre, oppure formare delle croste o delle zone untuose. La crosta lattea dei neonati può anche presentarsi sul volto o nella zona del pannolino. Nella maggior parte dei bambini, tuttavia, scompare entro il primo anno di vita.

Quando chiamare il medico

Lo specialista che si occupa di dermatite seborroica è il dermatologo, ma una prima diagnosi e la gestione delle forme più lievi è comunemente affrontata anche dal medico curante; si raccomanda tuttavia di rivolgersi allo specialista soprattutto se i sintomi peggiorano e/o non rispondono più al trattamento impostato; più urgente è invece affrontare l’eventuale sviluppo di infezione, che si presenta tipicamente con

  • pus,
  • forte rossore,
  • dolore.

Pericoli

La condizione non è associata a particolari rischi di salute, ma tra le possibili complicazioni possiamo annoverare:

  • disagio psicologico, bassa autostima, imbarazzo,
  • infezioni batteriche o fungine secondarie.

La dermatite seborroica che colpisce il cuoio capelluto, anche se grave, NON è causa di caduta dei capelli.

Crosta lattea

La crosta lattea del neonato di solito scompare da sola nel giro di alcuni mesi.

Nel frattempo può aiutare lavare i capelli del bambino una volta al giorno con uno shampoo specifico, non aggressivo, e rimuovere delicatamente le squame con una spazzola morbida o un pettinino a maglie fini prima di risciacquare.

Se le squame non si staccano facilmente la pediatra può consigliare lozioni oleose da applicare sul cuoio capelluto.

Se la crosta lattea non dovesse scomparire o peggiorasse si raccomanda di fare il punto con il pediatra per provare una terapia diversa.

Diagnosi

La diagnosi di dermatite seborroica è clinica, i cui passaggi fondamentali sono:

  1. Anamnesi. Il medico vi chiederà di quali sintomi soffrite, quali farmaci assumete (sia da banco sia con prescrizione medica) e se avete altri problemi di salute.
  2. Visita. Il medico esaminerà il cuoio capelluto e le zone del volto o del corpo in cui si presentano i sintomi.

Diagnosi differenziale

Solo in alcuni casi è necessario ricorrere a esami del sangue o alla biopsia (prelievo di alcune cellule della pelle, da esaminare al microscopio), per distinguere la dermatite seborroica da altre condizioni con sintomi simili, come ad esempio:

  • Psoriasi. Anche questo disturbo provoca rossore e desquamazione cutanea. Le squame, però, sono di colore argenteo e di solito si presentano anche in zone diverse dal cuoio capelluto: possono essere pochissime oppure formare vere e proprie chiazze che coprono ampie zone del corpo. Le parti del corpo soggette alla psoriasi possono essere diverse da quelle colpite di solito dalla dermatite seborroica. Anche la psoriasi, come la dermatite seborroica, può causare la forfora. In alcuni casi le due condizioni possono sommarsi (sebopsoriasi).
  • Dermatite atopica (eczema). Questa eruzione cutanea provoca prurito e infiammazione. Colpisce perlopiù la piega del gomito, il retro delle ginocchia o la parte anteriore del collo. Ricompare di tanto in tanto, e poi si calma per un po’ di tempo, anche per diversi anni.
  • Tigna (Tinea capitis). Si tratta di un’infezione micotica, che colpisce con particolare frequenza i neonati e i bambini in età scolare. Provoca rossore, prurito e chiazze sul cuoio capelluto.
  • Rosacea. Dermatosi cronica, caratterizzata dalla comparsa di eritema e rossore dei vasi sanguigni del viso.

Cura e terapia

La dermatite seborroica tende a cronicizzare e di solito non c’è alcuna terapia o strategia per liberarsene definitivamente, l’obiettivo è quindi tenere efficacemente sotto controllo i sintomi e prevenire le infezioni.

Le creme e le lozioni da applicare sulle zone colpite e gli shampoo medicati sono le basi della terapia, mentre nei casi più gravi è possibile ricorrere a farmaci per uso orale che hanno effetto sull’intero organismo.

Shampoo

Tra i numerosi principi attivi presenti negli shampoo senza obbligo di ricetta ricordiamo:

  • solfato di selenio,
  • zinco piritione,
  • carbone minerale,
  • acido salicilico (utile a favorire il distacco del le squame dal cuoio capelluto, presente anche in alcune lozioni associato al cortisone).

Salvo occasionali reazioni da ipersensibilità sono in genere prodotti ben tollerati, ma è importante usare i prodotti per la dermatite seborroica seguendo attentamente la prescrizione medica e le istruzioni presenti sulla confezione. Se un tipo di shampoo funziona per un certo periodo e poi sembra perdere efficacia, provate ad alternare tra due tipi diversi.

Ricordate di lasciar agire lo shampoo per tutto il tempo consigliato, in modo che gli ingredienti abbiano il tempo di fare effetto.

Se vi siete lavati i capelli con cura per diverse settimane e avete ancora prurito e desquamazione, andate dal medico. Potreste aver bisogno della ricetta per uno shampoo o una lozione più incisivi.

Principi attivi antimicotici

Obiettivo dei prodotti contenenti antimicotici è ridurre la presenza del lievito Malassezia nelle zone colpite; in questa categoria di prodotti troviamo:

  • shampoo, principalmente a base di ketoconazolo o ciclopiroxolamina
  • preparazioni semisolide (gel, crema, …) a base di ketoconazolo o altri principi attivi antimicotici,
  • compresse, in genere terbinafina.

L’uso di formulazioni sistemiche come le compresse è limitata a episodi con sintomi molto severi, mentre shampoo e creme possono essere usate più spesso, possibilmente alternati con altri prodotti.

Alcuni dermatologi consigliano di usare gli shampoo medicati anche il lavaggio delle altre zone, diverse dal cuoio capelluto, colpite dalla dermatite, al fine di sfruttarne l’effetto antifungino; utile in questo caso lasciarlo in posa per almeno 5-10 minuti.

Corticosteroidi

Questi principi attivi (cortisone) alleviano i sintomi, diminuendo

  • infiammazione,
  • prurito,
  • fastidio.

L’utilizzo deve essere limitato a brevi periodi di trattamento e piccole zone, per ridurre il rischio di effetti collaterali.

Sono disponibili numerose forme farmaceutiche:

  • preparazioni topiche (crema, unguento, gel, lozione, …),
  • preparazioni sistemiche (come compresse, ma che in genere non vengono usate per il trattamento della dermatite seborroica).

Immunosoppressori

Esistono creme in grado di ridurre l’attività del sistema immunitario e, conseguentemente, i sintomi della reazione immunitaria tipici della dermatite seborroica; si tratta di farmaci delicati, prescrivibili solo dallo specialista e per questo limitati ai casi più gravi che non rispondono ad altri trattamenti.

Ricordiamo per esempio:

  • tacrolimus (Protopic®),
  • pimecrolimus (Elidel®).

Ancor più raramente si ricorre alla prescrizione di isotretinoina in compresse, un derivato della vitamina A in grado di ridurre la produzione di sebo, ma con severe controindicazioni e possibili effetti collaterali anche gravi.

Fototerapia

Alcuni pazienti trovano grande beneficio dall’esposizione ai raggi UV-A e UV-B di specifiche lampade, perché in grado di limitare la proliferazione dei funghi presenti sulla pelle.

Integratori a base di olio di pesce

Alcune ricerche sembrano indicare che gli integratori a base di olio di pesce che contengono gli acidi grassi omega 3 potrebbero essere utili contro la dermatite seborroica, ma ad oggi non esistono riscontri certi in letteratura.

Anche se l’assunzione è considerata ragionevolmente sicura, si raccomanda il preventivo parere del medico.

Non esistono altri rimedi naturali con una qualche evidenza di efficacia.

Stile di vita e rimedi pratici

Una corretta igiene gioca un ruolo fondamentale nella corretta gestione della dermatite seborroica; un frequente lavaggio (quotidiano, quando possibile) delle zone colpite permette la rimozione del sebo in eccesso con conseguente miglioramento dell’infiammazione cutanea. Nelle fasi acute si utilizza in genere solo shampoo medicati, per poi ridurne la frequenza una volta che i sintomi siano sotto controllo.

È molto importante procedere poi a un accurato risciacquo.

Nella maggior parte dei casi anche il viso può essere trattato con lo shampoo, con medesime modalità.

Alcuni pazienti riscontrano sensibili benefici dall’attività all’aria aperta, soprattutto nella stagione estiva.

In caso di persistenza del prurito si può valutare con il medico il ricorso a farmaci antistaminici, generalmente in forma di compresse, che possono dare grande sollievo durante la fase acuta e ridurre la necessità di grattarsi, azione che può peggiorare drasticamente irritazione e sintomi in generale.

In genere è consigliabile radersi regolarmente barba e baffi, se la zona è colpita dai sintomi della dermatite seborroica.

 Fonti e bibliografia

Articoli Correlati
Articoli in evidenza
Domande e risposte
  1. Salve, ho la dermatite seborroica da quando inizia la mia memoria, mia madre dice che è partita dalla crosta lattea e mai più se n’è andata.. mi hanno “curato” per oltre 40 anni dottori dermatologi con teorie differenti ed ogni tipo di sostanza senza alcun effetto. L’unica cosa che la allevia e talvolta la fa sparire del tutto è il mare d’estate col sole ma anche l’aria salmastra in inverno senza sole e senza farci il bagno per me è curativa. Posso aggiungere che invece peggiora molto quando fa freddo, quando lavoro tanto, e quando c’è aria inquinata.

    Ho paura che l’unico metodo per guarire sia di vivere in una località di mare, dove ci sia molto sole, aria pulita e dove si lavori poco…

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Salve, purtroppo è una patologia da cui non si guarisce, si può tenere sotto controllo, coi vari farmaci che avrà sicuramente provato e i rimedi “naturali” che ha citato, per cui bisogna imparare a conoscere il proprio tipo e capire come è meglio comportarsi per conviverci al meglio.

    2. Quindi per guarire bisogna in effetti vivere in una località di mare invece di milano nel mio caso, dove non esiste mare, e in modo di non esporsi a freddo, come c’è a milano in inverno, e il meno possibile ad aria inquinata, come c’è a milano seconda al mondo dopo Pechino , e dove ci sia meno pressione di milano la città più caotica d’Italia per il lavoro.. insomma cerco un dottore che mi prescriva di vivere ai Caraibi o in seconda scelta in Liguria … altrimenti non esiste altra cura, solo là la dermatite passa completamente e senza sostanze o diete… scompare miracolosamente in località marittime calde…

  2. Sto usando Timoptol in gocce da parecchio e da qualche tempo mi é venuta sul cuoio capelluto una forte dermatite e un forte prurito come posso fare? Grazie.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Visita dermatologica (mi dispiace, ma non posso consigliare farmaci).

    2. Grazie comunque.

    3. Buonasera vorrei avere un informazione.. ho tanti brufoli rossi sotto le basette dx sx e nella fronte.. non riesco a risolvere il problema… cosa potrebbe essere?

    4. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, soprattutto in ambito dermatologico senza vedere il paziente è difficile esprimere un parere, potrebbero essere semplici brufoli, dermatite , ma per avere una diagnosi più precisa e anche una terapia mirata è necessario fare una visita dermatologica. saluti

  3. Salve,
    Mi è stata diagnosticata una dermatite seborroica sul cuoio capelluto
    È possibile che abbia una correlazione con la disidrosi che mi hanno diagnosticato alle mani?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Che io sappia non ci sono legami diretti, ma è probabilmente segno di una pelle particolarmente sensibile.

  4. Buongiorno, e un paio di giorni che o la testa che prude ma non vedo collegamenti con la dermatite seborroica, tranne 2 crosticine intorno al naso che ogni tanto vanno e vengono.
    Cosa può essere?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Potrebbe essere una dermatite, non necessariamente seborroica; se persistesse raccomando una visita dermatologica e per ora usi shampoo adatti al suo capello e di buona qualità.

    2. Che dermatite potrebbe essere?

    3. Salve, scusi se la rispondo in ritardo.
      O letto l’articolo quello delle allergie, ma nell’articolo non c’è scritto, e mi viene da chiederle la muffa e un’allergia?. Io purtroppo o la muffa sui muri e volevo sapere se è propio la muffa a darmi sto prurito.

    4. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, si esistono anche allergie a muffe, ma non è detto che sia questa la causa, in quanto in tal caso ci si aspetterebbero più sintomi respiratori. Se il disturbo continua deve fare una visita dermatologica. saluti

  5. Salve. Volevo sapere se la perdita dei capelli con la dermatite seborroica è cronica e si arriverà ad una forma di alopecia, perchè ho letto pareri discordanti. Io li lavo ogni 3/4 giorni e se in estate la perdita dei capelli non è eccessiva, durante il periodo autunnale e invernale questa aumenta notevolmente tanto da preoccuparmi, soprattutto in queste ultime settimane in cui ho un attacco di dermatite (prurito, a volte bruciore e molte crosticine/forfora).

    1. Volevo anche chiedere quanto, in genere, dura un attacco di dermatite.

    2. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      I tempi non sono prevedibili, per il resto la dermatite non si trasforma in alopecia, nonostante possa provocare perdita di capelli a periodi.

  6. Salve, volevo chiedere un’informazione.
    Di solito quando compaiono prurito e forfora uso “Ceramol Dermo shampoo DS” e fino all’anno scorso ho sempre ottenuto buoni effetti, dopo qualche giorno di utilizzo. Ora invece lo sto usando da più di due settimane e il prurito/forfora permangono. Può essere che dopo molto utilizzo si presenti una sorta di resistenza, e che per questo non funzioni più? E visto che questa estate, pur non avendo segni di dermatite, l’ho usato lo stesso per prevenire, può essere che questo abbia peggiorato la situazione?
    Eventualmente quale altro shampoo contro la dermatite seborroica è efficace? Grazie!

    1. Dr. Roberto Gindro

      1. Probabilmente si trova semplicemente in una fase più ostica.
      2. Preferisco non consigliare prodotti specifici, ma può rivolgersi con fiducia in farmacia perchè ci sono alternative più incisive (magari da limitare però a questi periodi).

  7. Salve, ho un problema di mancanza di barba, o meglio mi cresce la barba con visibili chiazze sul viso,e di peli non uniforme sulle guance, da poco sembra come uno sfogo da febbre sotto il naso!
    vorrei un parere .grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Visita dermatologica, forse una leggera alopecia.

  8. Mare e sole, cercate di passare il più tempo possibile in queste condizioni e vedrete risultati incredibili, credetemi, provare non costa nulla (soffro da sempre anch’io di dermatite seborroica, ma ho avuto la fortuna di potermi trasferire in Sicilia in un paesino sul mare).

    1. Ciao Anonimo, ci tengo a confermare questi tuoi consigli, anch’io ne traggo grandissimo beneficio.

  9. Ho sempre tanta forfora, potrebbe essere dermatite seb?

    1. Dr. Roberto Gindro

      È sicuramente una possibilità, ma non tutti i pazienti che presentano forfora ne soffrono a causa di questa condizione.