Bocca
- Cheilite angolare
- Frenulo linguale corto
- Herpangina
- Lingua
- I disturbi del gusto
- Mughetto (candida)
- Sindrome della bocca urente
Denti
- Alveolite dentale
- Ascesso dentale
- Carie
- Malocclusione dentale
- Parodontite e gengivite
- Stomatiti ed afte
Esofago
- Acalasia esofagea
- Esofagiti
- Esofago di Barrett
- Reflusso gastrico (articolo 1)
- Reflusso gastroesofageo (articolo 2)
- Varici esofagee
Stomaco
Condizioni
Intestino
Condizioni
- Appendicite
- Blocco e occlusione intestinale
- Celiachia
- Colite
- Diverticoli
- Dolicocolon
- Ernia addominale
- Fecaloma
- Fistola anale e perianale
- Incontinenza fecale
- Infarto intestinale
- Invaginazione intestinale
- Malattia di Hirschsprung
- Megacolon congenito, acquisito e tossico
- Megacolon tossico, approfondimento
- Morbo di Crohn
- Perforazione intestinale
- Peritonite
- Polipi del colon
- Sindrome del colon irritabile
- Sensibilità al glutine
- SIBO
- Stitichezza
- Tenesmo rettale: significato, cause e cura
- Volvolo intestinale
Retto e ano
Condizioni
- Ascesso perianale: sintomi, cause, diagnosi e cura
- Colite retto-ulcerosa
- Emorroidi
- Proctite
- Proctite ulcerosa
- Prolasso rettale
- Ragadi anali
Colecisti
- Calcoli alla cistifellea (o colecisti)
- Cirrosi biliare primitiva
- Cirrosi sclerosante primitiva
- Colecistite acuta e cronica
- Colestasi
- Empiema
Fegato
- Angioma epatico
- Cirrosi epatica e fegato
- Encefalopatia epatica
- Epatite
- Fegato ingrossato (epatomegalia)
- Insufficienza epatica
- Ipertensione portale
- Sindrome di Gilbert
- Steatoepatite non alcolica (NASH)
- Steatosi epatica o fegato grasso
Pancreas
Infezioni e parassitosi gastrointestinali
- Amebiasi intestinale
- Anisakidosi
- Ascaridi
- Botulino e botulismo
- Campylobacter
- Candida intestinale
- Colera
- Clostridium difficile
- Escherichia Coli
- Gastroenterite virale
- Giardiasi
- Helicobacter Pylori
- Intossicazioni alimentari
- Listeriosi
- Ossiuri
- Rotavirus
- Salmonella e salmonellosi
- Shigellosi
- Tenia o verme solitario
- Toxocariasi
- Toxoplasmosi
Altre condizioni addominali
Introduzione
L’apparato digerente è costituito da
- tratto gastrointestinale (GI), o tratto digerente,
- fegato,
- pancreas,
- colecisti.
Il tratto gastrointestinale in particolare è costituito da una serie di organi cavi uniti da un tubo attorcigliato e lungo, che va dalla bocca all’ano. Gli organi cavi che costituiscono il tratto GI sono nell’ordine:
- bocca,
- esofago,
- stomaco,
- intestino tenue,
- intestino crasso (che comprende anche il retto)
- e ano.
Il cibo entra in bocca e transita fino all’ano attraverso gli organi cavi del tratto GI.
Fegato, pancreas e colecisti completano il sistema digerente, che assistono producendo e immettendovi succhi essenziali alla digestione.
La flora intestinale (microbioma), costituita dai batteri del tratto gastrointestinale, contribuisce alla digestione, processo in cui hanno ruoli essenziali anche parti dei sistemi nervoso e circolatorio. La combinazione di nervi, ormoni, batteri, sangue e organi del sistema digerente porta a termine la complessa attività di digerire alimenti e liquidi consumati giornalmente.
Autore
Dr. Roberto Gindro
laureato in Farmacia, PhD.Laurea in Farmacia con lode, PhD in Scienza delle sostanze bioattive.
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scientifica.