Artroscopia: procedimento, vantaggi, complicazioni

Ultima modifica

Introduzione

L’artroscopia è un intervento chirurgico praticato dai chirurghi ortopedici per

  • diagnosticare
  • curare

disturbi delle articolazioni.

La parola artroscopia deriva dai termini greci

  • “artro”, articolazione,
  • “skopein”, guardare;

il termine quindi significa letteralmente “guardare all’interno dell’articolazione”.

Viene impiegata soprattutto per

Richiede l’utilizzo di un dispositivo specifico, l’artroscopio, che è sostanzialmente un sottile tubo metallico, di dimensioni simili a una cannuccia da bibita; contiene una fonte di luce e una telecamera. Il dispositivo trasmette le immagini allo schermo di un video o a un visore, in modo che il chirurgo possa vedere l’interno dell’articolazione.

L’artroscopio consente anche l’inserimento di appositi strumenti chirurgici per il trattamento di alcune condizioni articolari.

Artroscopia, semplificazione schematica

iStock.com/medicalstocks

Poiché la strumentazione usata in artroscopia è miniaturizzata, la tecnica richiede solo piccole incisioni cutanee e questo implica che la procedura garantisca alcuni vantaggi sulla chirurgia aperta tradizionale, tra cui:

  • riduzione del dolore post-operatorio,
  • cicatrizzazione più rapida,
  • minor rischio di infezioni,
  • possibile intervento ambulatoriale (il paziente va a casa lo stesso giorno dell’intervento),
  • ripresa più veloce delle normali attività quotidiane.

Con questa tecnica è possibile osservare

  • le cartilagini,
  • i legamenti
  • e in tessuti

nella zona su cui si interviene; si può valutare il tipo e la gravità della lesione e poi, se necessario, riparare o correggere il problema.

Sebbene la chirurgia artroscopica abbia ricevuto negli ultimi anni grande attenzione da parte del pubblico perché usata spesso per il trattamento degli infortuni di sportivi di primo piano, si tratta ormai di una preziosa opzione terapeutica alla portata di tutti i pazienti ortopedici: permette in genere di eseguire interventi in modo più semplice rispetto alla chirurgia tradizionale e consente un ritorno a casa a distanza di poche ore dall’intervento.

Chirurghi in procinto di eseguire un'artroscopia su un paziente

iStock.com/simonkr

Indicazioni

L’artroscopia può essere utilizzata sia a scopo diagnostico che per il trattamento di numerosi problemi e condizioni articolari.

La tecnica può essere utile a studiare articolazioni che presentino

  • dolore,
  • rigidità,
  • gonfiore,
  • lussazioni o lassità.

In genere, questi problemi vengono prima analizzati con metodi radiografici, tomografici (TAC) o con la risonanza magnetica. Quando nessuna di queste metodiche consente di ottenere informazioni conclusive, può diventare necessario osservare direttamente l’interno dell’articolazione, una metodologia diagnostica più invasiva, ma definitiva.

L’artroscopia può essere eseguita anche per stabilire il livello di danno articolare conseguente a

  • un trauma, per esempio di natura sportiva,
  • o a condizioni sottostanti che possono danneggiare le articolazioni, come l’artrosi.

Con lo stesso approccio, e spesso durante la stessa seduta, è possibile procedere al trattamento di problemi e condizioni articolari; l’artroscopio consente l’utilizzo di strumentazione chirurgica ad hoc e il chirurgo può quindi intervenire su una serie di problemi e condizioni articolari. L’artroscopia può quindi per esempio essere impiegata per:

  • riparare cartilagini, tendini e legamenti danneggiati (tipico è l’impiego nella chirurgia del legamento del ginocchio),
  • rimuovere tessuto infiammato,
  • rimuovere piccole sezioni di osso e cartilagine che, essendosi staccate, sono libere nell’articolazione,
  • drenare quantità eccessive di liquido sinoviale (il liquido che lubrifica l’articolazione).

Tra le condizioni che possono essere trattate in artroscopia ricordiamo ad esempio

  • artriti, patologie molto comuni che causano infiammazione e dolore articolari,
  • cisti di Baker, un accumulo di liquido sinoviale intra-articolare che determina rigidità e gonfiore,
  • spalla congelata, cioè dolore e rigidità ingravescenti della spalla,
  • sindrome del tunnel carpale, responsabile di una sensazione di formicolio, intorpidimento e talvolta dolore di mano e dita,
  • artrofibrosi, ossia tessuto cicatriziale in eccesso, dovuto a un trauma pregresso, che ostacola il funzionamento normale dell’articolazione,
  • speroni ossei, che sono formazioni ossee abnormi che possono causare dolore persistente,
  • sinovite, l’infiammazione del rivestimento interno dell’articolazione,
  • disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare, un problema che colpisce l’articolazione tra la mandibola e la base cranica.

Grazie ai progressi della tecnologia delle fibre ottiche ed alle nuove tecniche sviluppate dai chirurghi ortopedici, in futuro si potranno esaminare con maggior frequenza anche altre articolazioni.

L’intervento

In genere si tratta di una procedura della durata compresa tra 30 minuti e 2 ore; di norma il paziente può tornare a casa il giorno stesso o la mattina successiva.

Preparazione alla chirurgia

Prima di un’artroscopia viene abitualmente condotta una visita di pre-ammissione. La visita serve a valutare lo stato di salute generale in vista dell’intervento e vengono anche fornite le informazioni del caso, quali:

  • cosa e quando mangiare e bere il giorno dell’intervento,
  • eventuale sospensione o avvio di una terapia prima della chirurgia,
  • stima della durata della convalescenza,
  • eventuale necessità di esercizi di riabilitazione dopo l’intervento.

Il team chirurgico illustrerà anche benefici e rischi associati all’artroscopia. Il paziente dovrà firmare un consenso informato per confermare l’accordo all’operazione e la comprensione della procedura, inclusi rischi e benefici.

Artroscopia

Viene in genere praticata in anestesia generale, anche se occasionalmente può essere praticata l’anestesia epidurale, o anche locale. Sarà l’anestesista a valutare il tipo di anestetico più adatto al paziente, illustrandogliene le motivazioni. In alcuni casi questi potrà anche esprimere la propria preferenza.

In anestesia locale l’articolazione è insensibile, quindi non viene avvertito dolore, è però possibile provare qualche sensazione durante la procedura, per esempio un lieve strattonamento, mentre il chirurgo interviene sull’articolazione.

La pelle sopra l’articolazione viene disinfettata con una soluzione antibatterica e viene quindi incisa di qualche millimetro in modo da poter inserire l’artroscopio. Vengono praticate anche una o più incisioni aggiuntive, in modo da poter introdurre una sonda o altra strumentazione chirurgica.

Artroscopia al ginocchio

iStock.com/edwardolive

Il chirurgo può riempire l’articolazione con un liquido sterile per espanderla e renderne più facile l’esame. L’interno dell’articolazione viene visto sullo schermo di un video o su un visore.

Se possibile, durante la procedura il chirurgo ripara le aree danneggiate e rimuove il tessuto eventualmente malato.

L’interno dell’articolazione viene di fatto esplorato con l’artroscopio e, se necessario, vengono inseriti strumenti chirurgici attraverso incisioni aggiuntive per rimuovere o riparare le zone lese.

Al termine, vengono rimossi l’artroscopio e tutta la strumentazione impiegata, insieme a eventuale liquido in eccesso. Le incisioni vengono quindi chiuse con cerotti o punti speciali, e coperte con medicazione sterili.

Convalescenza

Il tempo necessario per rimettersi dall’intervento varia in base a

  • tipo di chirurgia subito,
  • stato generale di salute,
  • occupazione del soggetto.

Alcuni pazienti si sentono meglio già dopo qualche giorno, altri possono aver bisogno di mesi prima di tornare alla normalità.

Dopo un’artroscopia il paziente verrà tenuto in osservazione per riprendersi dall’anestesia generale, se eseguita. SI può avvertire un po’ di dolore articolare e, in tal caso, il personale ospedaliero potrà somministrare analgesici.

La maggior parte dei soggetti sottoposti ad artroscopia è in grado di lasciare l’ospedale il giorno stesso o la mattina successiva all’intervento. Prima della dimissione, è possibile che un fisioterapista illustri eventuali esercizi da fare a casa.

Secondo il tipo di procedura, può essere necessario indossare temporaneamente bende elastiche o stecche, o usare stampelle per sostenere e proteggere l’articolazione durante la convalescenza. In alcuni casi, vengono fornite speciali pompe o fasce compressive per aiutare il flusso sanguigno.

Consigli per il recupero

A seguito dell’anestesia generale è del tutto normale sentirsi stanchi e con la testa leggera, per questo viene consigliato di stare a casa con un parente o un amico nelle prime 24 ore dopo l’intervento. Molti soggetti recuperano entro 48 ore dagli effetti dell’anestetico.

A casa, se consigliati in tal senso, tenere l’articolazione in alto e applicare impacchi di ghiaccio in modo da ridurre il gonfiore. Eseguire anche la serie di esercizi eventualmente prescritta.
Le medicazioni andranno tenute il più asciutte possibile, sarà quindi necessario coprirle con un sacchetto di plastica per lavarsi. Se le medicazioni si bagnano o si staccano è necessario sostituirle.

Generalmente le medicazioni possono essere rimosse dopo 5 – 10 giorni.

Le ferite inizieranno a rimarginarsi entro qualche giorno. Se sono stati usati punti di sutura non riassorbibili dovranno essere rimossi dopo una o due settimane.

In genere viene fissata una visita di controllo a distanza di qualche settimana dall’operazione per valutare i risultati dell’intervento, il recupero e l’eventuale necessità di trattamenti aggiuntivi.

Ripresa delle normali attività

Il chirurgo e il suo staff consiglieranno la durata della convalescenza e che attività evitare fino al recupero definitivo.

Si dovrà probabilmente aspettare almeno una o due settimane prima di riprendere il lavoro, anche se la velocità di ripresa è estremamente soggettiva. Dipenderà sostanzialmente anche dal fatto che il lavoro implichi o meno attività pesanti che potrebbero danneggiare l’articolazione.

Si potrà riprendere a guidare non appena passerà il dolore e sarà quindi possibile fare una frenata improvvisa. Ciò può richiedere anche diverse settimane, se non mesi, dall’intervento. Il chirurgo potrà dare consigli mirati.

Potrà anche spiegare quando riprendere attività fisiche intense, come sollevare pesi o praticare sport. Per molti soggetti, ci vorranno circa sei settimane, ma in alcuni casi possono essere necessari mesi.

Rivolgersi al medico se…

Contattare il medico o l’ospedale dove si è svolto l’intervento in caso di:

  • febbre,
  • dolore intenso o ingravescente,
  • arrossamento o gonfiore forte o in aumento,
  • fuoriuscita di liquido maleodorante o non trasparente dalle ferite chirurgiche,
  • torpore o formicolii.

Questi problemi potrebbero essere segni di complicanze post-chirurgiche, come infezioni o danni nervosi.

Vantaggi

Di norma l’intervento in artroscopia è più semplice rispetto all’intervento chirurgico standard, oltre che meno invasivo per il paziente; nella maggior parte dei casi avviene in day-hospital e la dimissione può avvenire a distanza di poche ore dall’intervento.

Complicazioni

La procedura è considerata complessivamente sicura anche se, come qualunque altro approccio chirurgico, comporta alcuni rischi.

Problemi transitori come

  • gonfiore,
  • ematomi,
  • rigidità
  • e fastidio

sono normali dopo un’artroscopia e in genere, migliorano nei giorni o settimane dopo la procedura.

Problemi più gravi sono molto meno frequenti, meno di un caso ogni 100. Si tratta di:

  • formazione di un coagulo di sangue (trombo) in un arto, ossia una trombosi venosa profonda che può causare dolore e gonfiore dell’arto interessato,
  • infezione intra-articolare, ossia artrite settica; si presenta con la comparsa di
  • sanguinamento intra-articolare, spesso all’origine di dolore e gonfiore intensi,
  • danni accidentali dei nervi vicini all’articolazione; tali danni possono determinare intorpidimento e perdite di sensibilità, permanenti o temporanee

Fonti e bibliografia

  • NHS, licensed under the OGL
Domande e risposte
Dopo quanto tempo si cammina a seguito di un'artroscopia al ginocchio?
La risposta dipende dal tipo di intervento subito ma, ad esempio, in caso di rimozione del menisco il paziente viene invitato a riprendere a camminare già entro 24-48 ed è in grado di riprendere le normali attività nelle settimane successive.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza
Domande e risposte
  1. Buongiorno, Sono stata operata il 21/10 in artroscopia , per sindrome iper pressione rotulea e lesione parameniscale corno posteriore menisco mediale.in lateral release+?condroplastica.il post intervento è andato abbastanza bene , ho fatto ,e sto facendo ,fisioterapia da subito senza dolori . ho ripreso l’estensione del ginocchio e quasi completato il piegamento. Purtroppo da venerdì sera ,ho cominciato a fare poche scale, ho dolore quando piego ginocchio dopo essere stata seduta ma anche nel letto quando devo piegarlo nella parte mediale. Il ginocchio che aveva una quota fluida adiacente al legamento collaterale mediale in sede inserzionale prossimale e modesta sinovite reattiva con versamento articolare presente prima dell’intervento è rimasta uguale cioè il ginocchio resta gonfio .ora mi domando com’è possibile?sono scoraggiata andava tutto bene.mi scuso per lo sfogo aspetto una vostra gentile opinione .

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Buongiorno, è normale che ci sia ancora infiammazione, soprattutto perché il movimento da un lato è necessario per riacquistare rapidamente mobilità articolare, dall’altro potrebbe accentuare l’infiammazione che quindi tarda a guarire, ma non è un problema, d’altronde è passato troppo poco tempo ancora per non avere infiammazione.

    2. Grazieeee mi fa stare più tranquilla.le auguro una buona giornata.

  2. Salve a tutti vorrei sapere se con una infezione alla gola ci potrebbero essere complicanze per l’intervento che a giorni farò.artoscopia ginocchio sx grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Va valutata da un medico, per capire se sia batterica, la gravità, …

  3. devo fare un’ operazione al menisco perchè ho riportato una frattura sia interna che esterna.
    la ia domanda è : a causa dell’ operazione si può rimanere zoppi (scusate il termine) contando che ho 20 anni e nessun’ altra patologia

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, tutti gli interventi comportano dei rischi ma solitamente l’intervento al menisco consente una ottimale ripresa della funzionalità del ginocchio. saluti

  4. Salve sono 3 giorni che ho subito un intervento al menisco e crociato anteriore ginocchio sinistro in artroscopia.il dottore che mi ha operato mi ha prescritto il tutore fisso per 30 giorni.ma sulla parte sinistra della coscia non e sensibile al tatto e sento come una specie di pungiglioni dolorosi e una sensazione strana.ora mi domando puo essere il tutore o devo preoccumarmi essendo solo una parte della coscia che mi da questo dolore?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Probabilmente è legato proprio al tutore, ma domani lo segnali al curante per verificare.

  5. Io ho tt e due le spalle operata in artoscopia pultroppo ora devo fare un altro intervento sulla spalla dx perché lo lussata per altre 3 volte..volevo sapere quali erano i movimenti meno opportuni da fare dopo le operazioni

    1. Dr. Roberto Gindro

      La riabilitazione verrà spiegata dal chirurgo dopo l’intervento, in base al tipo di operazione, esito, …

  6. Salve, sono stato operato un’anno fa, ricostruzione L.C.A. Da subito mi sono accorto d’avere un pezzo di cartilagine che orbitava per il ginocchio, dandomi non poco fastidio. Le volevo chiedere, cosa devo fare per togliere questo pezzo di cartilagine?? Dovrò subire un altro intervento, e relativa anestesia spinale ?? Certo di una sua risposta, la ringrazio anticipatamente.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Se c’è effettivamente un pezzo di cartilagine libero andrebbe rimosso, ovviamente con un altro intervento, ma bisogna essere sicuri della situazione, per cui la invito a farsi rivalutare da chi l’ha operata.

  7. Salve dottori. Ho subito un Intervento al ginocchio sinistro lca e menisco una settimana fa peso 133 kg vorrei solo sapere se il tutore lo devo mettere ogni volta che mi alzo dal letto. Il mio dottore mi ha solo detto che a casa posso toglierlo mo.nn so se voleva dire solo a letto perche sinceramete sento delle fitte dolorose e nn vorrei fare danno al mio ginocchio. Premetto mi alzo solo per andare al bagno e mangiare. Potete darmi un vostro consiglio gentilmente grazie

    1. Dr. Roberto Gindro

      Mi dispiace, ma per motivi di responsabilità credo che sia opportuno che lo chieda espressamente al chirurgo.

    2. Allora Lei nn può darmi un consiglio dal suo punto di vista medico

    3. Dr. Roberto Gindro

      Io non ho le competenze per farlo, ma sono in genere situazioni che anche i medici curanti preferiscono demandare al chirurgo, che conosce esattamente l’intervento effettuato, l’esito, …

  8. Salve,ho da qualche mese dolore interno al ginocchio dx dopo una rm consigliata da medico questo è il referto.Menisco mediale assottiglia totale on fenomeni di slaminamento in corrispondenza del corno posteriore senza rime di frattura affioranti in superficie.Iniziale impegno degenerative del menisco laterale.Condropatia della femore tibiale con iniziali fenomeni di sofferenza della spongilosa ossea sub contrade del versante posteriore del piatto tibiale mediale.Condropatia di grado avanzato della femore rotula on nuziali irregolarita artrosiche dei capi articolari. Ho 57 anni e faciò un lavoro usurante per le articolazioni,vorrei un vosto consiglio dato che ho avuto diversi pareri discordanti, (antinfiammatori, teke e, fisioterapia intervento chirurgico) grazie anticipatamente del disturbo saluti

  9. Salve 15 giorni fa ho subito un intervento al menisco e lca ginocchio sinistro. Ho incominciato la riabilitazione da pochi giorni ma trovo molta difficoltà a fare gli esercizi in quanto quando vado ad alzare il ginocchio sento un dolore lancinante all’interno che passa subito quando lo stendo di nuovo. Cosa può essere? Attendo una vostra risposta cordiali saluti.

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      È normale avere disturbi, sono le difficoltà del percorso riabilitativo; migliorerà ma ci vuole il suo tempo, è troppo presto per esprimere giudizi attualmente.

    2. Grazie dottoressa

  10. Come fa il chirurgo a vedere cosa deve fare se introduce gli strumenti in buchi piccoli? Grazie e scusate la domanda sciocca.

    1. Dr. Roberto Gindro

      Nessuna domanda è sciocca.

      In uno dei fori il chirurgo infila anche un piccolo tubicino dotato di telecamera, che invia l’immagine a un monitor esterno di cui il chirurgo si serve per farsi strada fino al distretto da operare e soprattutto segue in tempo reale l’intervento stesso.