- Ciclo mestruale e vita fertile della donna
- Anticoncezionali
- Ricerca di gravidanza
- Finalmente incinta!
- Esami ed analisi in gravidanza
- Piccoli problemi in gravidanza
- Pericoli
- Il parto
- Bambini
- Allattamento
La categoria relativa all’universo donna è una delle più ricche di tutto il sito, comprendendo anche un’ampia trattazione di tutto quanto ruoti attorno all’argomento gravidanza e bambini nei loro primi anni di vita.
Per quanto riguarda le malattie e le altre condizioni patologiche strettamente femminili è possibile invece fare riferimento alla sezione apposita nella categoria dedicata alle malattie.
Ciclo mestruale e vita fertile della donna
Anticoncezionali
Contraccezione di emergenza
- La pillola del giorno dopo: assunzione, controindicazioni, effetti collaterali e dove trovarla
- Pillola dei 5 giorni dopo (EllaOne): cosa serve sapere?
Sterilizzazione femminile
Ricerca di gravidanza
Premessa
Prima ancora di cercare una gravidanza è molto importante conoscere alcune nozioni che possono contribuire a prevenire gravi problemi al neonato; sia che stiate già aspettando un bimbo, sia che stiate solo valutando l’idea, prendetevi qualche minuto per leggere i seguenti articoli ed essere sicuri di non trascurare nulla.
Cercare una gravidanza
Una donna perfettamente sana può impiegare fino a 1 anno ed oltre per riuscire a rimanere incinta, ma spesso c’è ovviamente un po’ di frenesia che spinge a volere un bambino prima possibile: vediamo quindi come regolarci per avere rapporti mirati e massimizzare così le probabilità di concepimento.
- I giorni fertili per la ricerca di una gravidanza
- Sintomi ovulazione: i giorni per cercare una gravidanza
- Frequenza dei rapporti nella ricerca di una gravidanza
Difficoltà nella ricerca
Purtroppo alcune coppie possono avere difficoltà ad avere un bambino per malattie o problemi di salute in genere, vediamo le cause principali:
- AIDS ed HIV: rimanere incinta e gestire la gravidanza
- Sterilità maschile ed infertilità femminile
- Esami per l’infertilità
- Stress e fertilità: può l’ansia impedire una gravidanza?
Quando le difficoltà sono insuperabili per la sola coppia, di comune accordo con il ginecologo si cominciano a valutare interventi esterni:
- Clomid: risposte alle domande più frequenti (FAQ)
- IUI e fecondazione assistita
- ICSI e fecondazione artificiale: tutte le risposte
- FIVET e fecondazione assistita
Sintomi e test di gravidanza
Come sapere se si è incinta?
In generale è opportuno dare poco peso ai sintomi, perché variabili e spesso del tutto assenti per le prime settimane. Per le donne che hanno un ciclo mestruale mensile regolare, il primo e più affidabile segnale di gravidanza è il ritardo della mestruazione, anche se in alcuni casi può comparire qualche perdita leggera.
Il modo più sicuro per trovare risposta è quindi sottoporsi a un test di gravidanza.
Un risultato positivo è quasi certamente corretto, mentre un risultato negativo è meno affidabile; se ottieni un risultato negativo e pensi ancora che di poter essere incinta, attendi una settimana e riprova.
Alcuni degli altri segni e sintomi di gravidanza sono elencati di seguito, ma si rimanda all’articolo dedicato per ogni approfondimento e soprattutto è bene tenere a mente che ogni donna è diversa e anche ogni gravidanza è differente:
- nausea e vomito,
- stanchezza,
- cambiamenti del seno,
- aumentata necessità di urinare,
- stitichezza,
- perdite vaginali non legate a infezioni od altri sintomi di fastidio,
- alterazioni del senso del gusto, dell’olfatto e desideri di cibi particolari.
Finalmente incinta!
Finalmente l’obiettivo è stato raggiunto, siete incinta! È ora di cominciare a pensare cosa si può assumere e cosa è meglio evitare relativamente a farmaci ed alimenti:
- Alimenti vietati e cibi da evitare in gravidanza
- Caffè e caffeina in gravidanza
- Tachipirina e gravidanza
- Farmaci ed integratori in gravidanza
Esami ed analisi in gravidanza
- Amniocentesi: rischi, costi e procedure
- Ecografie in gravidanza: tutto quello che devi sapere
- Test della translucenza nucale e Bi Test (o Duo Test)
- Beta HCG: valori, tabella, gemelli e andamento
- Gemelli: 10 modi per riconoscere una gravidanza gemellare
Piccoli problemi in gravidanza
Nonostante gli esami e tutte le attenzioni possibili è normale che si verifichino dei piccoli problemi, sempre superabili, durante i 9 mesi: vediamo i principali, come per esempio la nausea mattutina, e sopratutto come affrontarli.
Pericoli
La gravidanza è un periodo meraviglioso, ma purtroppo esiste più di un pericolo reale che può avere effetti devastanti sulla mamma e/o sul feto; conoscere i principali può aiutarvi a mettere in atto delle semplici strategie di prevenzione ed eventualmente riconoscere in anticipo i segnali che qualcosa non va come dovrebbe.
- Aborto
- Alcool e fumo in gravidanza
- Candida in gravidanza
- Citomegalovirus, infezione da
- Diabete gestazionale
- Fattore Rh negativo o positivo in gravidanza?
- Gestosi (preeclampsia)
- Gravidanza extrauterina
- Gravidanza e disturbi della tiroide
- Gravidanza molare
- Idrope fetale
- Malformazioni e malattie congenite
- Parto prematuro
- Perdite in gravidanza
- Placenta
- Streptococco in gravidanza
- Trattamenti ai capelli e gravidanza
- Toxoplasmosi
- Varicella e gravidanza
Il parto
Tra piccole paure, mille preparativi e tanto entusiasmo siamo in dirittura d’arrivo: il parto. Ogni donna ha più o meno paura del parto, pur avendo sognato questo momento per 9 mesi e più. Cerchiamo allora di conoscerlo un po’ meglio, illustrando come riconoscere l’inizio del travaglio, cosa aspettarci e le eventuali alternative.
- Parto naturale e cesareo
- Parto cesareo, approfondimento
- Parto naturale dopo un taglio cesareo: quando è possibile?
Bambini
È nato! Da che parte cominciamo?
- Medicazione del cordone ombelicale
- Tappe fondamentali dello sviluppo di neonati e bambini
- SIDS (morte in culla): cause e prevenzione
- Uso del succhietto (o ciuccio) : 10 regole d’oro
- Insonnia nei bambini: Aiuto! Il mio bimbo non riesce ad addormentarsi
- Labbro leporino
- Palatoschisi
Piccoli disturbi
- Acetone nel bambino (chetosi)
- Coliche e colichette nei neonati
- Crosta lattea
- Dermatite e candida da pannolino
- Dolori di crescita nei bambini
- Incontinenza nei bambini: enuresi notturna e diurna
- Ittero neonatale
- Malattie esantematiche
- Parassiti
- PFAPA: febbre periodica e ricorrente nei bambini
- Stipsi