Lasix 25 compresse (furosemide): i dubbi più comuni

Ultima modifica

Avvertenza

Il presente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su Lasix sono quindi fornite a solo scopo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e soprattutto in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

 

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a fare riferimento al proprio curante.

Confezione di Lasix

Lasix 25 mg compresse

A cosa serve Lasix

Lasix è il nome commerciale di un farmaco che contiene furosemide, una sostanza che appartiene a un gruppo di farmaci chiamati diuretici, che aiutano a produrre più urina, contribuendo così ad alleviare i disturbi causati da un accumulo eccessivo di liquidi nel corpo (edema).

Lasix è usato per trattare gli edemi causati da malattie di

e gli edemi periferici (per esempio alle caviglie e alle gambe).

Lasix si usa anche in caso di ipertensione (pressione alta del sangue) di tipo lieve o moderato.

Va bene per la pressione alta?

Sì, riducendo il volume di liquidi circolante si riduce anche la pressione.

Va bene per sgonfiare le gambe?

Sì, in caso di accumulo patologico.

Va bene per dimagrire?

Se il farmaco viene assunto per trattare l’ipertensione arteriosa o l’edema (accumulo di liquidi), il peso corporeo potrebbe diminuire un po’ via via che l’organismo si libera dell’acqua in eccesso.

Il farmaco non va però assunto specificatamente per perdere peso perché conduce esclusivamente alla perdita di liquidi.

Prezzo

Lasix è presente in commercio in numerose forme (prezzi aggiornati a luglio 2023):

  • Lasix 20 compresse 500 mg, € 17,64
  • Lasix 30 compresse 25 mg, € 1,72
  • Lasix 5 fiale da infusione 250 mg / 25 ml, € 16,60
  • Lasix 5 fiale iniettabili 20 mg / 2 ml, € 2,27
  • Lasix sciroppo 100 ml 10 ml/mg, € 4,85

Serve ricetta?

Lasix richiede obbligatoriamente la ricetta del medico ed è disponibile sia sotto forma di compresse che di soluzione per bocca; esiste anche in forma iniettabile, ma questa formulazione è usata in genere solo in ambiente ospedaliero o somministrata direttamente dal medico a domicilio.

In alcune formulazioni è infine associata ad altri principi attivi.

È mutuabile?

Sì, Lasix è mutuabile per le indicazioni previste.

Esiste generico?

Sì, esistono equivalenti e generici (il cui nome è furosemide, seguito dal nome dell’azienda produttrice, ad esempio Furosemide DOC o Furosemide Teva).

Dosaggio e posologia

Lasix dev’essere assunto sempre sotto il controllo del medico. Tipicamente i dosaggi consigliati prevedono:

  • Trattamento degli edemi (gonfiori per accumulo di liquidi nel corpo): La dose raccomandata è di 1 – 3 compresse da 25 mg una volta al giorno, preferibilmente al mattino o scegliendo l’ora più idonea in cui si desidera l’effetto. A seconda dell’effetto ottenuto è possibile assumere una seconda dose a distanza di 4 ore. Se tuttavia la dose non fosse ancora sufficiente è possibile aumentare la dose a 1 – 2 compresse da assumere
    ogni 4 ore fino a quando non si ottiene l’effetto terapeutico desiderato. Se necessario la dose può essere ulteriormente aumentata a giudizio del medico.
  • Trattamento dell’ipertensione (pressione alta del sangue): La dose raccomandata è di 1 – 3 compresse da 25 mg da assumere nell’arco della giornata. In caso di assunzione di altri farmaci contro la pressione alta del sangue il medico definirà attentamente la dose di
    furosemide che deve assumere in modo da evitare un eccessivo abbassamento della pressione.

In alcuni pazienti è possibile, a giudizio medico, la pianificazione di terapie ulteriormente personalizzate, ad esempio con assunzione a giorni alterni.

Non è necessario assumere Lasix sempre alla stessa ora del giorno, al bisogno può essere assunto a orari diversi e più convenienti, per esempio quando si deve uscire la mattina e si prevede di non avere facilmente accesso a servizi igienici.

Si consiglia tuttavia di non assumere il farmaco troppo tardi (dopo le ore 16) o di notte, per evitare di doversi alzare di notte per urinare.

Meglio la mattina o la sera?

In genere si preferisce l’assunzione durante il giorno, per evitare la necessità di risvegli notturni per urinare.

Prima o dopo i pasti?

Lasix raramente può portare ad una diminuzione del potassio nel sangue; è comunque importante seguire una dieta ricca di questo minerale, ad esempio consumando patate, banane, arance, pomodori, spinaci e frutta secca, durante l’assunzione del medicinale.

Inoltre l’azione terapeutica di Lasix potrebbe diminuire se il farmaco viene assunto durante i pasti, quindi si consigliare di assumere il medicinale sempre a stomaco vuoto.

Dopo quanto fa effetto

Il farmaco inizia ad agire entro un’ora (molti pazienti necessitano di urinare già 30 minuti dopo l’assunzione del farmaco e poi di nuovo dopo poche ore), ma il raggiungimento della piena efficacia può richiedere qualche settimana.

Se il medicinale viene assunto per il trattamento dell’ipertensione arteriosa, possono non esserci sintomi. In questo caso, non ci si sentirà diversi assumendo il farmaco. Non significa però che la furosemide non sia efficace. Sarà quindi importante continuare a prenderla.

Per quanti giorni va preso?

La risposta dipende dalla ragione per cui viene prescritto, ad esempio in caso di pressione alta il trattamento è tipicamente cronico (per mesi o anni o addirittura per sempre).

Effetti collaterali

Come tutti i medicinali, anche Lasix può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Si raccomanda di Interrompere il trattamento e di rivolgersi al medico in caso di difficoltà a respirare o a deglutire, gonfiore del viso, degli occhi, delle labbra e/o della lingua (angioedema), irritazione della pelle: questi possono essere i disturbi di una reazione  allergica grave (shock anafilattico), che si manifesta raramente.

Gli effetti indesiderati che possono manifestarsi con Lasix comprendono:

  • Molto comuni (possono interessare più di 1 paziente su 10)
    • disturbi elettrolitici (alterazione dell’equilibrio dei sali presenti nel sangue);
    • disidratazione;
    • diminuzione del volume del sangue (ipovolemia), soprattutto in pazienti anziani;
    • aumento dei valori di alcuni esami del sangue (creatinina e trigliceridi).
  • Comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10)
  • aumento della concentrazione del sangue (emoconcentrazione);
  • riduzione del sodio nel sangue (iposodiemia);
  • riduzione del cloro nel sangue (ipocloremia);
  • riduzione del potassio nel sangue (ipopotassiemia);
  • aumento del valore di colesterolo nell’esame del sangue;
  • aumento dei livelli di acido urico nel sangue (iperuricemia);
  • gotta (infiammazione delle articolazioni che causa dolore e gonfiore);
  • alterazioni cerebrali come conseguenza di disturbi al fegato (encefalopatia epatica);
  • produzione di un’elevata quantità di urine (poliuria).
  • Non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)
    • riduzione del numero delle cellule del sangue chiamate piastrine (trombocitopenia);
    • diabete e peggioramento di un diabete iniziale (alterata tolleranza al glucosio,  manifestazione clinica di un diabete mellito latente);
    • sonnolenza;
    • mal di testa;
    • vertigini;
    • stato confusionale;
    • alterazione della vista;
    • disturbi dell’udito, talvolta irreversibili (sordità);
    • alterazioni del battito del cuore (aritmie cardiache);
    • secchezza della bocca;
    • nausea;
    • disturbi della motilità dell’intestino;
    • prurito, orticaria, irritazione della pelle, formazione di bolle sulla pelle e sulle mucose (sono i disturbi di malattie della pelle come la dermatite bollosa, la dermatite esfoliativa, l’eritema multiforme o pemfigoide);
    • comparsa di piccole macchie rosse o violacee diffuse sulla pelle, associate o meno a dolori alle articolazioni, ai muscoli, debolezza e febbre (possono essere disturbi di un’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni, chiamata porpora);
    • reazione allergica alla luce solare che si manifesta come irritazione della pelle accompagnata da prurito (reazione di fotosensibilità);
    • forti dolori muscolari improvvisi, provocati dalla contrazione involontaria di uno o più muscoli (crampi);
    • debolezza ai muscoli (miastenia);
    • crampi, spasmi ai muscoli, contrazione involontaria dei muscoli e tremori (sono i disturbi di una malattia conosciuta come tetania);
    • stanchezza.
  • Rari (possono interessare fino a 1 persona su 1.000)
    • riduzione dei globuli bianchi nel sangue (leucopenia);
    • aumento dei globuli bianchi nel sangue (eosinofilia);
    • alterazione della sensibilità degli arti o di altre parti del corpo (parestesia);
    • infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite);
    • vomito e diarrea;
    • malattia del rene chiamata nefrite interstiziale;
    • febbre.
  • Molto rari (possono interessare fino a 1 persona su 10.000)
    • insufficiente produzione nel midollo osseo di tutti i tipi di cellule del sangue (anemia aplastica);
    • riduzione grave del numero dei globuli bianchi chiamati granulociti (agranulocitosi);
    • riduzione eccessiva della concentrazione di emoglobina nel sangue causata da una distruzione anomala dei globuli rossi (anemia emolitica);
    • ronzio delle orecchie (tinnito);
    • grave infiammazione del pancreas (pancreatite acuta);
    • compromissione del corretto flusso della bile (colestasi);
    • aumento dei valori di alcuni enzimi del fegato nel sangue (transaminasi).
  • Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
    • diminuzione dei livelli di calcio nel sangue (ipocalcemia);
    • diminuzione dei livelli di magnesio nel sangue (ipomagnesiemia);
    • alterazione dell’acidità del sangue (alcalosi metabolica);
    • aumento del valore dell’urea nell’esame del sangue;
    • sindrome di Bartter (una rara malattia che colpisce i reni) in caso di abuso o uso prolungato di furosemide;
    • formazione di coaguli di sangue all’interno dei vasi sanguigni (trombosi);
    • malattie della pelle, come orticaria, formazione di papule rosse o vesciche diffuse e desquamazione in particolare su gambe, braccia, mani e piedi, che possono estendersi al volto e alle labbra, accompagnati occasionalmente da febbre. Questi possono essere i sintomi di gravi malattie della pelle come la sindrome di Stevens-Johnson, la necrolisi epidermica tossica, la pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) o la sindrome di Dress;
    • reazioni lichenoidi, caratterizzate da piccole lesioni pruriginose, rossastre-viola, a forma di poligono sulla pelle, genitali o in bocca;
    • aumento del valore di sodio nell’esame dell’urina;
    • aumento del valore di cloro nell’esame dell’urina;
    • difficoltà a svuotare la vescica (ritenzione urinaria, in pazienti con ipertrofia prostatica, stenosi dell’uretra o altre difficoltà di svuotamento vescicale);
    • alterazione della funzionalità dei reni (insufficienza renale);
    • comparsa o aggravamento di una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo chiamata Lupus eritematoso sistemico;
    • capogiri, svenimenti e perdita della coscienza (dovuti a ipotensione sintomatica o ad altre cause);
    • grave danno del muscolo scheletrico e rilascio nel sangue delle sostanze contenute nei muscoli (rabdomiolisi), in genere nel contesto di una grave carenza di potassio nel sangue.
  • Effetti indesiderati aggiuntivi nei bambini
    • calcoli renali (nefrolitiasi) o calcificazioni a livello dei reni (nefrocalcinosi) in neonati pretermine;
    • aumentato rischio di alterazioni al cuore (dotto arterioso pervio) nei neonati prematuri a cui viene somministrata furosemide durante le prime settimane di vita.

Gestione degli effetti indesiderati

  • Aumento della diuresi: L’effetto dura per circa 6 ore dal momento dell’assunzione del farmaco; è normale e non deve destare preoccupazione, ma se impatta in modo eccessivo sulle attività quotidiano è possibile valutare con il medico di adattare l’orario di assunzione del farmaco al proprio stile di vita, evitando però di prenderlo dopo le ore 16:00 per non avere il problema di notte. È importante non disidratarsi, quindi la quantità di liquidi assunta dipenderà dal motivo per cui viene preso il farmaco. Verificare con il medico la quantità di liquidi da bere contestualmente all’assunzione della furosemide.
  • Bocca secca: per alleviare il disturbo è possibile masticare gomme senza zucchero o succhiare caramelle senza zucchero.
  • Mal di testa: assicurarsi di riposare e bere adeguatamente; verificare con il medico la quantità di liquidi da bere contestualmente all’assunzione di Lasix. Limitare od evitare il consumo di alcolici, che tendono ad aumentare il rischio di disidratazione. Valutare con il medico o con il farmacista quale analgesico assumere al bisogno. Contattare comunque il medico se il mal di testa dura più di una settimana o risultasse particolarmente intenso.
  • Confusione o vertigine: in caso di giramento di testa al momento di alzarsi (ipotensione ortostatica) provare a farlo molto lentamente o rimanere seduti finché non passa. Se la testa inizia a girare, sdraiarsi per evitare di svenire, poi stare seduti finché non ci sente meglio. Non guidare né usare utensili o macchinari in caso di vertigini o quando ci si sente scossi.
  • Crampi o debolezza muscolare: consultare il medico in caso di dolore muscolare non abituale, o di debolezza non attribuibile all’esercizio o al lavoro intenso. Può essere necessario eseguire un esame del sangue per definirne la causa.
  • Malessere, nausea o vomito:  assumere la furosemide durante o subito dopo un pasto o uno spuntino. Bere a piccoli sorsi e a intervalli regolari in modo da non disidratarsi (verificare con il medico la quantità di liquidi da bere). Può essere di aiuto mangiare cibi semplici, leggeri e non piccanti. Questo effetto collaterale in genere si risolve spontaneamente dopo pochi giorni. Se perdura, consultare il medico per l’eventuale assunzione di un farmaco contro la nausea.

Controindicazioni

Lasix è controindicato in caso di:

  • allergia al principio attivo (furosemide), ad uno degli antibiotici appartenenti alla classe dei sulfamidici (o sulfaniluree: potrebbe esserci un’allergia anche verso queste sostanze) o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti;
  • disidratazione;
  • incapacità di urinare o produzione di urina è sensibilmente ridotta (insufficienza renale con oliguria o anuria) e mancanza di risposta a medicinali a base di furosemide;
  • livelli di potassio nel sangue più bassi del normale (ipopotassiemia);
  • suoi livelli di sodio nel sangue più bassi del normale (iposodiemia);
  • produzione insufficiente di una quantità adeguata di ormoni surrenalici (morbo di
    Addison);
  • primo trimestre di gravidanza o allattamento al seno;
  • sovradosaggio (eccessiva assunzione) di digitale, un farmaco per il cuore;
  • precoma (stato caratterizzato da confusione mentale, apatia, debolezza ai muscoli);
  • coma dovuto ad una alterazione della funzionalità del fegato (encefalopatia epatica);
  • ipovolemia (forte diminuzione del volume del suo sangue).

Si raccomanda cautela in caso di:

  • problemi di ostruzione delle vie urinarie (per esempio in presenza di difficoltà nello svuotamento della vescica per ingrossamento della prostata o di restringimenti dell’uretra);
  • pressione del sangue bassa (ipotensione);
  • abbassamenti improvvisi della pressione del sangue, in particolare in presenza di restringimenti (stenosi) delle arterie del cuore (coronarie) o dei vasi sanguigni che irrorano il cervello;
  • età avanzata, in terapia con altri medicinali che possono causare un abbassamento della pressione del sangue e/o con altre malattie che comportano rischi di abbassamento della pressione del sangue;
  • diabete;
  • gotta;
  • gravi problemi al fegato e ai reni (sindrome epatorenale);
  • malattia delle ghiandole surrenali;
  • livelli bassi di proteine del sangue (ipoproteinemia).

Il medico potrebbe inoltre prescrivere regolarmente esami per verificare la quantità di zuccheri nel sangue e nelle urine, della creatinina o dell’acido urico nel sangue, nonché per controllare i livelli di alcuni sali, quali il potassio e il sodio, che sono particolarmente importanti soprattutto in presenza di disturbi nella regolazione dei sali nell’organismo o in seguito a vomito, diarrea o intensa sudorazione.

Il medico dovrà correggere anche l’eventuale diminuzione del volume di sangue circolante, la disidratazione e qualsiasi alterazione significativa dell’equilibrio di sali minerali e del grado di acidità e basicità del sangue.

In caso di lupus eritematoso sistemico (malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo chiamata), l’assunzione di Lasix potrebbe aggravare lo stato della malattia, peggiorandola. In seguito all’uso del farmaco tale malattia potrebbe esordire nei soggetti nei quali non sia già conclamata.

Interazioni con altri farmaci

Lasix potrebbe interagire con:

  • cloralio idrato (farmaco con proprietà sedative): si potrebbe manifestare arrossamento della pelle, sudorazione improvvisa, agitazione, nausea, aumento della pressione del sangue e aumento dei battiti del cuore (tachicardia) se la furosemide viene assunta a meno di 24 ore di distanza dall’assunzione di cloralio idrato; l’assunzione di furosemide con cloralio idrato non è raccomandata;
  • antibiotici aminoglicosidici (per esempio gentamicina, amicacina, neomicina, netilmicina,
    tobramicina, vancomicina) e altri medicinali tossici per l’orecchio (ototossici), come ad esempio il cisplatino (farmaco antitumorale): la furosemide può potenziare gli effetti tossici, anche irreversibili, che tutti questi medicinali esercitano sull’orecchio (apparato uditivo). L’associazione di questi farmaci deve quindi avvenire solo in caso di effettiva necessità;
  • sucralfato (farmaco utilizzato per la cura dell’ulcera dello stomaco): la somministrazione di questo medicinale deve avvenire a distanza di almeno 2 ore, in quanto il sucralfato può ridurre l’effetto della furosemide;
  • sali di litio (utilizzati per il trattamento di disturbi della mente): la furosemide può potenziare
    l’insorgenza degli effetti tossici del litio a livello del cuore e del sistema nervoso;
  • ACE-inibitori e antagonisti dell’angiotensina II (farmaci usati per abbassare la pressione del sangue): per il rischio di sviluppare un grave abbassamento della pressione del sangue e alterare la funzionalità dei suoi reni; nel caso in cui assuma questi farmaci con la furosemide segua attentamente le indicazioni del medico;
  • risperidone (farmaco antipsicotico, per trattare disturbi mentali): il medico prenderà in
    considerazione i rischi ed i benefici prima di farle assumere la furosemide insieme a questo medicinale per l’aumento dei decessi che si possono verificare, soprattutto nei pazienti anziani con demenza;
  • levotiroxina (un medicinale utilizzato per stimolare la tiroide): alte dosi di furosemide  possono portare ad una complessiva diminuzione dell’ormone della tiroide;
  • farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS, aspirina inclusa): possono ridurre l’effetto della furosemide e la furosemide può aumentare la tossicità dei salicilati;
  • fenitoina (farmaco antiepilettico): può ridurre l’effetto della furosemide;
  • corticosteroidi, carbenoxolone, liquirizia e l’uso prolungato di lassativi: la contemporanea assunzione con Lasix può aumentare il rischio di ridurre eccessivamente i livelli di potassio nel sangue (ipopotassiemia);
  • diuretici: l’assunzione di furosemide insieme ad altri farmaci appartenenti alla stessa categoria induce una maggiore riduzione della pressione del sangue;
  • probenecid (farmaco usato per trattare la gotta) e metotrexato (farmaco usato per trattare alcuni tipi di tumore e in alcune gravi malattie infiammatorie): possono ridurre gli effetti della furosemide e contemporaneamente aumentarne gli effetti indesiderati;
  • antidiabetici (come biguanidi, sulfaniluree e tiazolidindioni) e simpaticomimetici (come adrenalina e noradrenalina): la furosemide può ridurre la loro azione;
  • miorilassanti periferici (curari) e teofillina (farmaco utilizzato in alcune malattie delle vie
    respiratorie): la furosemide può aumentare la loro azione;
  • antibiotici appartenenti alla categoria delle cefalosporine: la contemporanea somministrazione di questi farmaci e Lasix può causare un’alterazione della funzionalità dei suoi reni;
  • ciclosporina A (utilizzata per prevenire il rigetto dei trapianti): l’assunzione con furosemide aumenta il rischio di sviluppare l’artrite gottosa (una forma di artrite infiammatoria acuta);
  • mezzi di contrasto (sostanze utilizzate in alcuni esami radiologici): la furosemide può aumentare gli effetti dannosi esercitati da queste sostanze a carico dei reni;
  • aliskiren (utilizzato nel trattamento della pressione alta): può ridurre le concentrazioni nel sangue di furosemide, somministrata per via orale.

Altre fonti

Domande e risposte
Come agisce la furosemide?
La furosemide rientra nei cosiddetti diuretici dell'ansa. Il diuretico è un farmaco che fa eliminare i liquidi corporei in eccesso tramite i reni. Il diuretico dell'ansa agisce su una parte specifica del rene, l'ansa di Henle, per aumentare l'escrezione di sali e acqua. Ciò comporta meno liquidi nei tessuti corporei e quindi la riduzione/eliminazione dell'edema (gonfiore). Anche il sangue avrà meno liquido, favorendo così la riduzione della pressione arteriosa.
Quanto ci vuole prima che la furosemide abbia effetto?
Il farmaco inizia ad agire entro un'ora, ma il raggiungimento della piena efficacia può richiedere qualche settimana. Se il medicinale viene assunto per il trattamento dell'ipertensione arteriosa, possono non esserci sintomi. In questo caso, non ci si sentirà diversi assumendo il farmaco. Non significa però che la furosemide non sia efficace. Sarà quindi importante continuare a prenderla.
Quanto dura il suo effetto?
Circa 6 ore.
Quanto dura una cura con furosemide?
Dipende dall'indicazione all'assunzione del farmaco: è possibile che la cura sia lunga, o addirittura che il trattamento duri per tutta la vita.
L'assunzione prolungata è sicura?
Il medicinale è sicuro anche quando assunto cronicamente, anche se potrà essere necessario sottoporsi a controlli periodici per verificare sangue e urine. In particolare, bisognerà accertarsi che i componenti chimici del sangue rimangano bilanciati.

La frequenza di tali controlli dipende dall'indicazione all'assunzione del farmaco, da eventuali adattamenti del dosaggio o dall'insorgenza di altri problemi di salute.
Una volta ridotta la pressione arteriosa, è possibile smettere il medicinale?
Anche a fronte di una normalizzazione della pressione arteriosa, è opportuno continuare a prendere la furosemide. Se viene sospesa, la pressione arteriosa potrebbe risalire. È probabile che, se sono stati necessari interventi farmacologici per abbassare la pressione arteriosa, questi rimangano indispensabili per sempre (a meno di cambiamenti profondi dello stile di vita, come una perdita sensibile di peso corporeo in caso di obesità o aumento dell'attività fisica).

Mantenere la pressione arteriosa bassa protegge in prospettiva l'organismo da un attacco cardiaco o da un ictus.
Cosa succede quando si interrompe il farmaco?
Consultare il medico se si ritiene di dover interrompere il trattamento con furosemide. L'interruzione può causare l'incremento della pressione arteriosa, aumentando il rischio di attacco cardiaco e ictus.

Il medico potrà prescrivere una cura alternativa nel caso la furosemide sia mal tollerata.
Esistono farmaci simili alla furosemide?
Ci sono altri diuretici con un meccanismo di azione simile. I diuretici si dividono in tre diverse categorie:
  • diuretici dell'ansa (come la furosemide)
  • diuretici tiazidici
  • diuretici a risparmio di potassio. 
Ciascuna di queste categorie agisce su una parte differente del rene.
Bumetanide e torasemide sono diuretici dell'ansa, come la furosemide, e possono essere usati per trattare lo scompenso cardiaco. La torasemide è indicata anche per il trattamento dell'ipertensione arteriosa.
I diuretici tiazidici, come il bendroflumetiazide e l'indapamide, vengono adoperati a basse dosi nel trattamento dell'ipertensione arteriosa, in dosi maggiori per lo scompenso cardiaco.
I diuretici a risparmio di potassio, come lo spironolattone e l'eplerenone, sono indicati nel trattamento dello scompenso cardiaco. Possono essere usati anche nel caso la perdita di potassio dovuta ad altri diuretici sia eccessiva.
Durante il trattamento con furosemide, quanti liquidi devono essere assunti?
In genere, il comportamento più corretto è di continuare a bere le solite quantità. È buona norma bere abbastanza da non percepire sete per periodi prolungati, aumentando gradatamente le quantità nei periodi più caldi o quando si pratica esercizio fisico. Un'urina chiara e limpida segnala che si sta bevendo a sufficienza. Tuttavia, in caso di scompenso cardiaco o problemi renali, può essere necessario limitare l'apporto di liquidi. Il personale sanitario darà informazioni precise sui liquidi da assumere quotidianamente.
Durante una malattia, l'assunzione prolungata di furosemide è sicura?
È necessario consultare il medico in caso di febbre (temperatura maggiore di 38°C), sudorazione e brividi, vomito o diarrea profusa, perché potrebbe essere necessario sospendere la furosemide per un paio di giorni finché non si sta meglio. È possibile riprendere il trattamento dal momento in cui si ricomincia a mangiare e bere normalmente. L'assunzione della furosemide durante una malattia acuta che può portare a disidratazione può accentuare la perdita di liquidi, peggiorando la situazione.
Si possono bere alcolici?
È meglio astenersi dal bere alcolici durante i primi giorni di terapia, per capire come il farmaco viene sopportato. La furosemide può abbassare la pressione arteriosa e dare vertigini. Quando ci si sente a posto, si possono bere alcolici con moderazione, seguendo le linee guida in merito (in genere, un bicchiere di vino da 175 ml o una pinta - circa 450 ml - di birra al giorno).
Si può assumere la furosemide per dimagrire?
Se il farmaco viene assunto per trattare l'ipertensione arteriosa o l'edema (accumulo di liquidi), il peso corporeo potrebbe diminuire un po' via via che l'organismo si libera dell'acqua in eccesso. Il farmaco non va però assunto specificatamente per perdere peso.
Si può assumere il farmaco prima di un trattamento chirurgico?
Informare il medico della cura in corso se è prevista l'anestesia generale o se in procinto di affrontare un intervento chirurgico importante (per esempio, un parto cesareo) che non la preveda.
La furosemide può ridurre la pressione arteriosa quando usata con un anestetico generale. È possibile quindi che venga sospesa 24 ore prima dell'intervento.
Occorre evitare determinati cibi o bevande?
In trattamento con un diuretico come la furosemide, è importante seguire una dieta povera di sale, perché l'eccesso di sale può inibirne il funzionamento.
Evitare cibi troppo salati, come gli alimenti precotti o le conserve. Non eccedere con il sale durante la preparazione degli alimenti e non aggiungere sale a tavola. Inoltre, non usare invece del sale da cucina suoi sostituti, perché contengono quantità importanti di potassio, che può interferire con alcune medicine o causare effetti collaterali. Le indicazioni per un adulto sono di non superare i 5 g di sale al giorno. Il medico potrebbe prescrivere una dieta con ulteriori restrizioni.
La furosemide interferisce con la pillola anticoncezionale?
Il farmaco non interferisce con nessun tipo di contraccettivo. Alcuni tipi di contraccettivi ormonali, però, come la pillola combinata e il cerotto anticoncezionale, sono in genere controindicati nelle donne in terapia con furosemide. Ciò è legato al fatto che alcuni contraccettivi ormonali possono aumentare la pressione arteriosa e ostacolare il corretto funzionamento della furosemide.
Riduce la fertilità?
Non esiste alcuna evidenza a sostegno di una riduzione della fertilità maschile o femminile. Tuttavia, se una donna sta pianificando una gravidanza, è bene consultare il medico perché in genere la furosemide non è raccomandata quando incinta.
Le modifiche dello stile di vita possono essere di aiuto?
Oltre al cuore, lo stato di salute globale può essere migliorato introducendo variazioni dello stile di vita. Tali modifiche incideranno anche sull'ipertensione arteriosa o sullo scompenso cardiaco.
  • Smettere di fumare - il fumo aumenta la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. Smettere di fumare riduce la pressione arteriosa e allevia i sintomi dello scompenso. Cercare anche di evitare situazioni di fumo passivo.
  • Consumare alcolici con moderazione - bere troppo col tempo aumenta la pressione arteriosa e peggiora lo scompenso cardiaco. Non si dovrebbe consumare più di un bicchiere di vino al giorno.
  • Aumentare l'attività fisica - l'esercizio regolare abbassa la pressione arteriosa grazie agli effetti positivi su cuore e vasi. Non deve essere un esercizio intenso, basta anche una camminata quotidiana.
  • Mangiare sano - cercare di seguire una dieta ricca di frutta e verdura, cereali integrali, latticini magri o privi di grasso e proteine da fonti magre. È buona norma ridurre il sale, anche se è importante non passare a una dieta povera di sale quando si assume la furosemide, perché i livelli di sodio si potrebbero abbassare eccessivamente. Il sale è un componente essenziale nella dieta ma il suo eccesso è la principale causa di ipertensione arteriosa: maggiore l'apporto di sale, maggiore i livelli di pressione arteriosa. Cercare di non assumere più di 5 g di sale al giorno.
  • Gestire lo stress - ansia e agitazione aumentano la frequenza cardiaca, fanno respirare più pesantemente e, spesso, inducono la pressione arteriosa a salire. Sono tutti fattori che possono peggiorare le condizioni del cuore. Cercare di ridurre lo stress nel proprio quotidiano. Per lasciar riposare il cuore, cercare di sdraiarsi o comunque tenere i piedi in alto ogniqualvolta è possibile. Stare in buona compagnia per aiutarsi a ridurre lo stress.
  • Vaccinazioni - se affetti da scompenso cardiaco, vaccino antinfluenzale annuale e antipneumococcico ogni 5 anni sono una buona norma.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza