Tumore allo stomaco: sintomi, sopravvivenza e cause

Ultima modifica

Introduzione

Il tumore allo stomaco è una malattia in cui le cellule maligne si formano nella mucosa dello stomaco, un organo situato nell’addome superiore ed in grado di coadiuvare la digestione del cibo.

I sintomi iniziali del cancro gastrico sono purtroppo vaghi e comuni ad altre patologie, come ad esempio gastriti e ulcere, in quando comprendono:

In fasi più avanzate possono inoltre comparire

Quasi tutti i tumori gastrici sono adenocarcinomi, ossia tumori che iniziano in cellule che producono e rilasciano muco e altri fluidi. Altri tipi di cancro gastrico sono

Il tumore gastrico si presenta soprattutto in età avanzata, dopo i 65 anni, e la causa predisponente più frequente è l’infezione da parte dell’Helicobacter pylori. Questo batterio infatti è in grado di provocare una gastrite cronica che nel corso di molti anni può condurre le cellule dello stomaco verso una degenerazione neoplastica.

Il tumore allo stomaco in fase iniziale è spesso asintomatico e questo aggrava la prognosi, poiché si giunge ad una diagnosi tardivamente, quando ormai il tumore ha metastatizzato in diversi organi e il trattamento risulta essere poco efficace; difficoltà digestive e disagio possono essere i primi sintomi a comparire, ma ovviamente molti altri disturbi possono causare gli stessi sintomi. Negli stadi avanzati possono comparire sangue nelle feci, vomito, perdita di peso inspiegabile, ittero o problemi di deglutizione.

Le opzioni di trattamento includono la chirurgia, la chemioterapia, la radioterapia o una loro combinazione.

Stomaco

Lo stomaco è un organo cavo situato nella parte superiore dell’addome, sotto le costole.

Fa parte dell’apparato digerente. Il cibo passa dalla bocca allo stomaco attraverso l’esofago. Al suo interno il cibo diventa liquido e viene poi spinto dai muscoli presenti nella parete verso l’intestino tenue.

La parete dello stomaco è formata da cinque strati:

  1. Strato o rivestimento interno (mucosa): I succhi prodotti dalle ghiandole dello strato interno aiutano a digerire il cibo. La maggior parte dei tumori dello stomaco si forma in questo strato.
  2. Sottomucosa: È il tessuto di sostegno per lo strato interno.
  3. Strato muscolare: I muscoli di questo strato si contraggono per mescolare e ridurre il cibo in poltiglia.
  4. Sottosierosa: È il tessuto di sostegno per lo strato esterno.
  5. Strato esterno (sierosa): Lo strato esterno copre lo stomaco. Tiene l’organo in sede.
Ricostruzione grafica della posizione anatomica dello stomaco

Lo stomaco è l’organo cavo in figura, collegato in alto all’esofago e in basso al duodeno (iStock.com/yodiyim)

Cause e fattori di rischio

Quando ci viene detto di avere un cancro allo stomaco è naturale chiedersi cosa possa aver causato questa malattia, ma nessuno conosce le esatte cause. I medici raramente sanno perché una persona possa essere affetta da un cancro allo stomaco e un’altra no, ma possono essere individuati alcuni fattori di rischio (ossia qualcosa che può aumentare la probabilità di sviluppare una malattia).

Gli studi hanno rilevato i seguenti fattori di rischio per il cancro allo stomaco:

Patologie

Le seguenti condizioni mediche possono aumentare il rischio di cancro allo stomaco:

  • Infezione allo stomaco da Helicobacter pylori (H. pylori), ma è bene sottolineare che esserne portatori non significa necessariamente che si svilupperà un cancro in futuro.
  • Metaplasia intestinale (una condizione in cui le cellule che rivestono lo stomaco sono sostituite da cellule che normalmente rivestono l’intestino).
  • Gastrite atrofica cronica (assottigliamento della mucosa dello stomaco causata da un’infiammazione a lungo termine dello stomaco).
  • Anemia perniciosa (un tipo di anemia causata dalla carenza di vitamina B12).
  • Poliposi (gastrica) allo stomaco.

Famigliarità

Le condizioni genetiche possono aumentare il rischio di cancro allo stomaco nelle persone con una delle seguenti situazioni:

  • Madre, padre, sorella o fratello affetto/a da cancro allo stomaco.
  • Gruppo sanguigno A.
  • Sindrome di Li-Fraumeni.
  • Poliposi adenomatosa familiare (FAP).
  • Cancro colorettale ereditario non poliposico (HNPCC; sindrome di Lynch).

Dieta

Il rischio di cancro allo stomaco può aumentare in persone che:

  • Seguono una dieta povera di frutta e verdura.
  • Seguono una dieta ricca di alimenti salati o affumicati.
  • Consumano alcolici.
  • Assumono alimenti che non sono stati preparati o conservati come dovrebbero.

Stile di vita

  • I fumatori hanno più probabilità rispetto ai non fumatori di sviluppare il cancro allo stomaco. I grandi fumatori sono più a rischio.
  • La mancanza di attività fisica può aumentare il rischio.
  • Infine le persone obese possono presentare un rischio maggiore.

Cause ambientali

I fattori ambientali che possono aumentare il rischio di cancro allo stomaco sono:

  • L’essere esposti a radiazioni.
  • Lavorare nell’industria della gomma o del carbone.
  • Il rischio di cancro allo stomaco è maggiore nelle persone che provengono da Paesi in cui il cancro allo stomaco è una malattia comune.

Età e sesso

Il cancro dello stomaco colpisce le persone a partire mediamente dai 45 anni di età.

Il rapporto fra uomini e donne è 1,6:1 e colpisce maggiormente tra le classi sociali più basse. In Italia si è verificata una importante diminuzione sia dell’incidenza sia della mortalità in entrambi i sessi.

Conclusione

La presenza di uno o più fattori di rischio non significa necessariamente che si svilupperà sicuramente la malattia (per esempio molte persone sono affette da un’infezione da H. pylori, ma non hanno mai sviluppato un cancro), d’altra parte non tutte le persone affette da questa malattia presentano uno o più fattori di rischio.

Sintomi

Il tumore allo stomaco nelle fasi iniziali spesso non provoca sintomi, mentre quando il cancro cresce quelli più comuni sono:

Il colore scuro delle feci è legato al fatto che durante il tragitto nell’intestino, il sangue viene ossidato e degradato dalla flora batterica intestinale, acquistando un colore molto scuro.

Molto spesso questi sintomi non sono dovuti a un cancro, ma potrebbero anche essere causati da un altro problema di salute come un’ulcera o un’infezione. Se accusi uno di questi sintomi è consigliabile informare il medico in modo da individuare una diagnosi e una terapia il più presto possibile.

Diagnosi

Se accusi sintomi che fanno pensare a un cancro allo stomaco, il medico dovrà verificare se questi siano dovuti effettivamente a un tumore o ad altra causa. Il medico potrà consigliarti di rivolgerti a un gastroenterologo, un medico la cui specialità è di diagnosticare e trattare problemi dell’apparato digerente.

Lo specialista ti chiederà la tua anamnesi personale e familiare e ti potrà essere prescritto un esame del sangue e qualche altro esame di laboratorio. Ti potranno anche essere prescritti i seguenti esami:

  • Esame obiettivo: Il medico sente l’addome per eventuali presenze di liquido, gonfiore, o altri cambiamenti; verificherà anche la presenza di gonfiore ai linfonodi.
  • Gastroscopia: Il medico usa un tubo sottile e illuminato (endoscopio) per guardare nello stomaco, dopo aver anestetizzato la gola con uno spray. È inoltre possibile che venga somministrato qualche calmante. Il tubo viene fatto passare attraverso la bocca e l’esofago fino allo stomaco.
  • Alla luce del ruolo dell’infezione da Helicobacter pylori nella genesi del tumore, si procede in genere alla sua ricerca attraverso il breath test o con un esame delle feci, per procedere se necessario alla sua eradicazione.
  • Biopsia: Durante la gastroscopia il medico utilizza l’endoscopio per rimuovere un piccolo pezzo di tessuto dallo stomaco, che un patologo esaminerà al microscopio per verificare la presenza di cellule tumorali. La biopsia è l’unico modo sicuro per diagnosticare la presenza di cellule tumorali.

Una volta posta la diagnosi di tumore si rivelano utili, ai fini della stadiazione e classificazione del tumore, i seguenti esami:

  • TC addome e torace con mezzo di contrasto per evidenziare l’eventuale presenza di metastasi,
  • ecoendoscopia (un’ecografia condotta dall’interno dello stomaco),
  • PET.

Diffusione e sopravvivenza

In Italia rappresenta il 5% delle nuove diagnosi nell’uomo e poco meno nella donna mentre, a livello mondiale, è il terzo tumore relativamente alle morti causate (dopo il cancro al seno ed al polmone); in Italia, come nella maggior parte dei Paesi occidentali, la diffusione è fortunatamente in declino da anni grazie al miglioramento dell’alimentazione e ai cambiamenti delle modalità di conservazione del cibo (non più sotto sale).

In base alle statistiche americane (anni 2007-13) la sopravvivenza media a cinque anni è del 30.6%.

La fase in cui avviene la diagnosi è essenziale, l’AIRC stima che “il cosiddetto early gastric cancer (cancro gastrico iniziale) ha […] una sopravvivenza a cinque anni del 90%, in tutti gli altri casi […] attorno al 25%”.

In Italia, come negli altri Paesi sviluppati, si è rilevato negli ultimi anni un leggero declino dell’incidenza di cancro gastrico, spiegabile con le migliori condizioni igienico-sanitarie e con l’efficacia della terapia contro l’H. Pylori, che permette l’eradicazione dell’infezione eliminando uno dei fattori di rischio più importanti nello sviluppo del tumore.

Cura

La cura del tumore gastrico dipende da diverse variabili, ovvero da

  • diffusione ed estensione al momento della diagnosi,
  • età del paziente,
  • eventuali patologie associate.

Nelle fasi iniziale si attua un trattamento chirurgico che prevede la rimozione della lesione; a seconda della grandezza del tumore può essere praticata:

  • gastrectomia parziale (viene rimossa solo una parte dello stomaco),
  • gastrectomia subtotale,
  • gastrectomia totale: prevede la confezione di un’anastomosi tra l’esofago e l’intestino per riconnettere l’apparato gastro-intestinale.

Insieme alla gastrectomia vengono rimosse le stazioni linfonodali contigue allo stomaco per permettere che la chirurgia sia quanto più radicale possibile.

Nelle fasi avanzate, con metastasi a distanza, la gastrectomia totale viene eseguita al solo scopo palliativo, e non più curativo.

La radioterapia viene eseguita nelle fasi avanzate del tumore, in associazione alla chirurgia. Può essere eseguita subito dopo l’intervento chirurgico (adiuvante), o anche prima, per cercare di ridurre le dimensioni del tumore facilitandone la rimozione chirurgica (neoadiuvante).

La chemioterapia viene utilizzata nelle forme ormai avanzate di neoplasia, quando ormai il tumore ha dato metastasi. Viene condotto un protocollo terapeutico specifico per ogni paziente con diverse sedute di terapia. Solo raramente la chemioterapia riesce ad essere curativa, ed il suo scopo quindi è spesso soltanto palliativo. Permette di aumentare la qualità di vita del paziente, riducendone i sintomi più gravi come il dolore. La sopravvivenza aumenta di pochi mesi o anni.

Prevenzione

Smettere di fumare

Gli studi dimostrano che il fumo è legato a un maggiore rischio di cancro allo stomaco. Smettere di fumare o non fumare riduce il rischio. I fumatori che smettono riducono il loro rischio nel corso del tempo.

Trattamento dell’infezione da Helicobacter pylori

Gli studi dimostrano che l’infezione cronica da Helicobacter pylori (H. pylori) è legata a un maggiore rischio di tumore.

Quando il batterio H. pylori infetta lo stomaco, questo può manifestare un’infiammazione e possono verificarsi dei cambiamenti nelle cellule che rivestono le pareti. Nel corso del tempo, queste cellule diventano anomale e possono causare un cancro.

Alcuni studi dimostrano che il trattamento dell’infezione da H. pylori con antibiotici riduce il rischio di cancro. Ulteriori studi sono necessari per scoprire se il trattamento dell’infezione da H. pylori con antibiotici riduce il numero di decessi per cancro allo stomaco o evita che i cambiamenti nel rivestimento dello stomaco peggiorino causando l’insorgenza di un cancro.

Alimentazione

Verdure non amidacee

Gli studi sono molti e concordi, in particolare esistono molti studi sulle verdure verdi e gialle, in cui si è notata una correlazione dose-dipendente. Probabilmente le verdure non amidacee proteggono dal cancro allo stomaco.

Ortaggi bulbosi

Per ortaggi bulbosi si intendono prodotti come l’aglio o la cipolla. Soprattutto il primo è stato spesso studiato in relazione alle infezioni di Helicobacter pylori, un batterio riconosciuto come causa certa di cancro allo stomaco. Sebbene gli studi non siano molti, sono tutti concordi e mostrano una risposta dose-dipendente. Gli ortaggi bulbosi probabilmente proteggono dal cancro allo stomaco.

Frutta

Gli studi sono molti e sono concordi, c’è un’evidenza di meccanismo dose-dipendente. Probabilmente la frutta protegge contro il cancro allo stomaco.

Legumi, compresa la soia e i suoi prodotti

I legumi contengono alcuni composti come gli isoflavoni che hanno mostrato delle proprietà anticancerose, soprattutto la soia. Inoltre, questi non sono gli unici composti che potrebbero aiutare nella prevenzione del cancro. Tuttavia gli studi sono pochi e non sempre concordi, è ragionevole dire quindi che è solo possibile che i legumi proteggano dal cancro allo stomaco.

Alimenti contenenti selenio

Questi alimenti sono di tipo animale (carne e pesce), per i prodotti vegetali il contenuto di selenio è fortemente dipendente dalla composizione del terreno.

Esistono molte ricerche ma la correlazione non è stata evidenziata con certezza. È ragionevole dire quindi che è solo possibile che gli alimenti contenenti selenio proteggano dal cancro allo stomaco

Chili

Gli studi sono pochi, è quindi ragionevole dire che è solo possibile che il chili sia associato all’aumento del rischio di cancro allo stomaco.

Carne lavorata

Gli studi sono pochi, è quindi ragionevole dire che è solo possibile che la carne lavorata sia una causa di cancro allo stomaco.

Carne bruciata e grigliata

Esistono poche evidenze che correlano il consumo di carne bruciata o grigliata e il cancro allo stomaco, è ragionevole dire quindi che è solo possibile che ne sia una causa.

Sale

Gli studi sono molti, sia sul sale totale sia solo su quello aggiunto. Per il sale totale esiste una relazione dose-dipendente con lo sviluppo di cancro allo stomaco. Il sale è probabilmente una causa di cancro allo stomaco.

Cibo salato (conserve)

Gli studi sono concordi, è stata evidenziata una correlazione dose-dipendente tra il consumo di cibo salato e cancro allo stomaco. Probabilmente il cibo salato è una causa di questo cancro.

Altri alimenti

Per altri tipi di alimenti non è possibile stabilire una correlazione chiara tra questo tipo di tumori e il loro consumo.

Integratori alimentari

Non è ancora noto se l’assunzione di determinate vitamine, minerali e altri integratori alimentari aiuti a ridurre il rischio. In Cina, uno studio su una dieta a base di integratori di beta-carotene, vitamina E, e selenio, ha mostrato un minor numero di decessi per cancro allo stomaco. Lo studio potrebbe tuttavia avere incluso le persone che non hanno assunto questi nutrienti nella loro dieta abituale e non è noto se l’incremento di integratori alimentari avrebbe lo stesso effetto nelle persone che già seguono una dieta sana.

Altri studi non hanno dimostrato che l’assunzione di integratori alimentari come il beta-carotene, la vitamina C, la vitamina E, o il selenio riduca il rischio.

Metastasi

La diffusione del cancro gastrico può avvenire per via diretta all’esofago e al peritoneo, per via linfatica ai linfonodi, e per via ematica dando metastasi al fegato, alle ossa, ai polmoni e raramente al cervello.

Più in generale può metastatizzare a:

  • cervello,
  • esofago,
  • fegato,
  • linfonodi,
  • ossa,
  • peritoneo,
  • polmone.

Fonti e bibliografia

Articoli Correlati
Articoli in evidenza
Domande e risposte
  1. Si può avere un tumore allo stomaco a 15 anni? Da ieri sera ho un fortissimo bruciore che non mi è passato nemmeno con l’aspirina.

    1. Dr. Roberto Gindro

      1. Quasi impossibile avere un tumore allo stomaco in così giovane età (https://seer.cancer.gov/statfacts/html/stomach.html).
      2. Il bruciore di stomaco, che comunque ti consiglio di segnalare al medico, può essere dovuto a qualcosa che hai mangiato, allo stress, …
      3. Il bruciore NON si cura con gli antinfiammatori, che anzi possono peggiorare il disturbo; tra l’altro in genere l’aspirina è preferibile evitarla sotto i 16 anni, ma il medico potrà consigliarti farmaci più adatti.

  2. In caso di chirurgia viene rimosso tutto lo stomaco o solo una parte?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Possono essere seguite entrambe le strade; la scelta dipende dalla severità della situazione, quando possibile chiaramente si punta alla gastrectomia parziale (solo una parte).