Vene varicose alle gambe e insufficienza venosa: rimedi

Ultima modifica

Introduzione

L’insufficienza venosa è un disturbo estremamente comune che interessa principalmente la popolazione femminile e la cui incidenza aumenta progressivamente con l’età.

Il meccanismo che caratterizza questa condizione è un difficile drenaggio del sangue venoso negli arti inferiori, con conseguente ristagno nei vasi superficiali che appariranno quindi ben visibili e dilatati.

Accanto al fattore estetico possono causare una sensazione di disagio soggettivo in quanto, chi soffre di questo problema, lamenta spesso la percezione di avere le gambe

  • gonfie,
  • pesanti
  • e dolenti.

Con l’obiettivo di favorire la formulazione di una diagnosi uniforme e un confronto standardizzato, è stato messo a punto un sistema di classificazione dell’insufficienza venosa in base ai segni e sintomi manifestati:

Classe 0 Assenza di segni clinici visibili o palpabili di malattia venosa
Classe 1 Presenza di teleangectasie o vene reticolari
Classe 2 Presenza di vene varicose
Classe 3 Presenza di edema
Classe 4 Turbe trofiche di origine venosa: pigmentazione, eczema, ipodermite
Classe 5 Come classe 4 con ulcere cicatrizzate
Classe 6 Come classe 4 con ulcere in fase attiva

Le cause dell’insufficienza venosa sono principalmente di tipo genetico e ormonale, ma anche altri fattori, come l’obesità o lo stare in piedi per molte ore consecutive possono contribuire ad aggravare la situazione.

Esistono fortunatamente numerosi rimedi e terapie che possono portare alla risoluzione di questo comune disturbo.

Vene varicose su un ginocchio

iStock.com/Staras

Sistema venoso superficiale e profondo

L’anatomia del sistema venoso degli arti inferiori vede la suddivisione dei vasi venosi in due principali sistemi:

  • sistema venoso profondo,
  • sistema venoso superficiale.

Questa distinzione è delineata dalla presenza di fasce connettivali che separano anatomicamente i due distretti: si tratta di guaine fibrose che ricoprono e contengono i muscoli e i tessuti, compresi i vasi venosi profondi. Quelli appartenenti al circolo superficiale, invece, si trovano al di sopra del piano fasciale.

Le vene che appaiono dilatate in caso di insufficienza venosa cronica appartengono al sistema venoso superficiale, ma i due distretti sono strettamente correlati. Il superficiale, infatti, è costituito da vasi che al termine del loro decorso perforano le fasce connettivali e vanno a confluire nelle vene facenti parte del sistema profondo. Se è presente un ostacolo a livello del sistema venoso profondo, come avviene ad esempio in caso di trombosi venosa, ne risentirà necessariamente anche il superficiale, in quanto risulterà ostacolato il drenaggio del sangue.

Il sistema venoso superficiale è costituito da due vasi principali:

  • piccola safena,
  • grande safena.
Anatomia della vena safena grande e piccola

Di BruceBlaus. When using this image in external sources it can be cited as:Blausen.com staff (2014). “Medical gallery of Blausen Medical 2014“. WikiJournal of Medicine 1 (2). DOI:10.15347/wjm/2014.010. ISSN 2002-4436. – Opera propria, CC BY 3.0, Collegamento

La piccola safena origina posteriormente al malleolo esterno (protuberanza ossea laterale a livello della caviglia) e rappresenta la continuazione della vena laterale marginale del piede. Risale lungo il margine laterale del tendine di Achille e si porta poi nella porzione posteriore della gamba, dove decorre tra i due ventri muscolari del muscolo gastrocnemio, a livello del polpaccio. A questo punto perfora la fascia connettivale per andare a confluire nel sistema venoso profondo a livello della vena poplitea, nella faccia posteriore del ginocchio.

La vena grande safena, invece, ha un decorso più lungo: origina sempre a livello della caviglia ma nel versante interno, anteriormente al malleolo mediale, dove drena il sangue proveniente dalla vena marginale mediale del piede. Risale poi lungo la faccia interna della tibia e nella superficie anteriore della coscia fino a confluire nel sistema venoso profondo a livello inguinale, sboccando nella vena femorale.

Ritorno venoso al cuore: sistema delle pompe periferiche

Il ritorno al cuore del sangue venoso degli arti inferiori è permesso da dei sistemi fisiologici particolari che nel loro insieme vengono indicati come pompe venose periferiche o cuore periferico.

Il percorso che deve compiere il sangue per passare dal livello delle caviglie fino al cuore avviene infatti contro la forza di gravità; necessita quindi di un sistema di pompaggio che ne permetta il movimento verso l’alto.

Ciò è assicurato dal lavoro coordinato svolto dalla contrazione dei muscoli delle gambe e dalla corretta tenuta delle valvole presenti a livello dei vasi venosi.

Esemplificazione grafica del malfunzionamento delle valvole venose in caso di vene varicose

iStock.com/Marina113

Durante la deambulazione infatti si ha la contrazione della muscolatura che è contenuta all’interno delle fasce connettivali inestensibili precedentemente nominate; questo fa sì che i muscoli comprimano i vasi venosi del sistema profondo creando una spinta (sistole periferica) che permette al sangue di refluire in senso centripeto verso il cuore.

Nel momento in cui, durante il ciclo del passo, si ha il rilassamento del muscolo, il vasi sanguigni precedentemente compressi si possono dilatare e il sangue tenderebbe quindi a refluire verso il basso. Questo però in condizioni normali non avviene poiché lungo il sistema venoso profondo sono presenti delle valvole unidirezionali che impediscono il reflusso venoso e frazionano la colonna di sangue presente nei vasi del sistema profondo. In questo modo ogni segmento di vaso sanguigno compreso tra due valvole adiacenti contiene al suo interno del sangue che presenta un bassa pressione. Il sangue contenuto all’interno del sistema superficiale può quindi passare nel circolo profondo grazie al sistema delle vene perforanti e, alla successiva sistole periferica (cioè con la contrazione muscolare che avverrà al passo successivo) verrà spremuto verso l’alto, fino a giungere a livello cardiaco.

Cause

Nel caso in cui ci siano delle alterazioni del funzionamento del sistema di drenaggio del sangue venoso degli arti inferiori si può sviluppare un’insufficienza venosa cronica. Ciò significa che il sangue venoso non scorre più in senso centripeto, come dovrebbe avvenire normalmente, ma tende a ristagnare a livello periferico creando delle problematiche di varia entità.

L’insufficienza venosa viene suddivisa, da un punto di vista etiologico, in due grandi categorie:

  • insufficienza venosa primitiva,
  • insufficienza venosa secondaria.

Le cause dell’insufficienza venosa possono essere riscontrate

  • in un’alterazione che interessa prevalentemente il sistema venoso superficiale, e si parla in questo caso di insufficienza venosa primitiva o primaria,
  • o nel sistema venoso profondo, parleremo quindi di insufficienza venosa secondaria.

L’insufficienza venosa primaria è sicuramente la forma più comune; quello che è emerso dagli studi effettuati sulle vene varicose è che nella tonaca di questi vasi sanguigni è presente una minore quantità di elastina e un aumento del contenuto di collagene. Questo ha come conseguenza una diminuita elasticità dei vasi, che risultano meno distendibili e più rigidi. Sopportano quindi male un aumento della pressione venosa e il loro diametro, una volta che il vaso viene dilatato, ha una minore capacità di ritorno elastico alle dimensioni normali.

Inoltre, probabilmente a causa delle alterazioni della parete vasale e della conseguente perdita di tono, le valvole risultano essere incontinenti: i lembi valvolari non collabiscono più in maniera ermetica e di conseguenza si sviluppa un reflusso del sangue verso i vasi del sistema superficiale, in direzione opposta a quello che dovrebbe essere il normale ritorno venoso.

L’aumento della pressione venosa dovuta ad un alterato drenaggio provoca una dilatazione della parete dei vasi già indeboliti, soprattutto a livello del circolo superficiale, che si manifesta con lo sviluppo delle vene varicose.

Schematizzazione delle vene varicose

iStock.com/vectortatu

Le problematiche connesse al difettoso drenaggio venoso si manifestano anche a livello capillare in cui vi è un’alterazione dei normali scambi che avvengono tra i vasi del microcircolo e i tessuti periferici; si ha la tendenza a sviluppare edema, soprattutto a livello delle caviglie, e si genera una condizione di infiammazione cronica. Tutto questo crea i presupposti per lo sviluppo delle lesioni tissutali che si formano negli stadi più avanzati di insufficienza venosa.

Per quanto riguarda invece i casi di insufficienza venosa secondaria si tratta di condizioni meno frequenti, ma ben più gravi rispetto alle forme primitive: la causa dell’insufficienza venosa secondaria è infatti da ricercare nella presenza di trombosi a livello del sistema profondo degli arti inferiori: si parla quindi di trombosi venosa profonda (TVP). I trombi sono coaguli sanguigni che si formano, in condizioni patologiche, all’interno dei vasi e vanno ad occluderli, parzialmente o totalmente, impedendo il normale flusso del sangue.

Le cause della TVP sono diverse e comprendono

  • stati di ipercoagulabilità,
  • lesioni della parete dei vasi sanguigni
  • e alterazioni del flusso ematico.

Si tratta in ogni caso di una patologia più seria rispetto all’insufficienza venosa primitiva, in quanto crea i presupposti per lo sviluppo dell’embolia polmonare, una condizione che può essere potenzialmente mortale.

Fattori di rischio

I principali fattori di rischio legati allo sviluppo di problemi di insufficienza venosa sono:

  • età (adulta e anziana),
  • familiarità,
  • sesso femminile,
  • sovrappeso,
  • sedentarietà,
  • gravidanza,
  • ortostatismo prolungato (stare in piedi per molto tempo),
  • esposizione prolungata al sole.

Sintomi e segni

I sintomi che più comunemente vengono riferiti da chi soffre di insufficienza venosa comprendono:

  • formicolii,
  • prurito,
  • sensazione di calore,
  • dolore gravativo, sensazione spiacevole di pesantezza,
  • bruciore,
  • gonfiore ed edema, soprattutto alla caviglia.

I sintomi insorgono soprattutto quando si resta fermi in piedi per lungo tempo, sono più intensi d’estate e tendono ad attenuarsi con l’esercizio fisico.

Le manifestazioni cliniche dell’insufficienza venosa variano a seconda dello stadio della malattia:

  • nelle prime fasi sono presenti soltanto capillari dilatati,
  • mentre nelle forme più gravi la circolazione è talmente compromessa da portare alla formazione di ulcere cutanee.

In ordine di gravità troviamo le seguenti manifestazioni cliniche:

  • Teleangectasie: gruppi di capillari dilatati e ramificati di colore rossastro o bluastro. Sono localizzate più spesso sulla faccia laterale della coscia e a livello della superficie interna e posteriore del ginocchio. Sono considerate espressione preclinica di una malattia venosa cronica.
  • Varici reticolari: stadio caratterizzato da dilatazioni venose sottocutanee non rilevate.
  • Vene varicose: dilatazioni venose superficiali permanenti, rilevate e palpabili di dimensioni variabili. Sono espressione di alterazioni della parete dei principali vasi venosi del sistema superficiale e cioè di grande e piccola safena. Esprimono uno stato di ipertensione venosa cronica e costituiscono la stragrande maggioranza della patologia venosa degli arti inferiori.
  • Dermatite da stasi: la stasi ematica, cioè il ristagno di sangue a livello dei tessuti, determina la formazione di un edema infiammatorio cronico localizzato soprattutto alla parte inferiore della gamba, intorno alla caviglia. Si manifesta con prurito e cute eczematosa con formazione di discromie cutanee dovute ad una fuoriuscita dei globuli rossi dai capillari compromessi e conseguenti depositi di emosiderina nei tessuti, con gambe gonfie e scure.
  • Lipodermatosclerosi: stato di infiammazione perivascolare del sottocute che diventa inspessito, si formano delle aderenze, la cute è arrossata e scura e il processo ha andamento evolutivo cronico.
  • Ulcere cutanee: lesioni croniche che non tendono spontaneamente alla guarigione se non attraverso cure e presidi sanitari che possano permettere di migliorare il ritorno venoso. Tendono a localizzarsi nella parte interna della caviglia e sono causate all’ipossia loco-regionale.
Esemplificazione grafica degli stadi d'insufficienza venosa

iStock.com/Antaya

Diagnosi

La diagnosi di insufficienza venosa è essenzialmente clinica, con il medico che procede a

  • raccogliere i sintomi riportati dai pazienti,
  • valutare le manifestazioni presenti a livello degli arti inferiori,
  • evidenziare eventuali fattori di rischio.

Una volta stabilita la presenza di insufficienza venosa possono essere eseguiti due semplici test che permettono di inquadrare meglio il caso dello specifico paziente:

  • Manovra di Trendelemburg: serve per valutare la continenza della valvola nel punto in cui la vena grande safena confluisce nella vena femorale (cross safeno-femorale). Il paziente si trova inizialmente disteso in posizione supina, viene sollevato l’arto inferiore in maniera tale da permettere lo svuotamento dei vasi venosi e si applica poi un laccio emostatico a livello della coscia. A questo punto il paziente viene inviato a portarsi in piedi mantenendo il laccio: nei secondi successivi il sangue dovrebbe lentamente refluire a livello della gamba. Trascorso circa un minuto viene tolto il laccio e si osserva cosa accade:
    • se non c’è ulteriore reflusso di sangue la valvola è continente,
    • in caso contrario è indicativo di incapacità di tenuta.
  • Test di Perthes: dà una indicazione sulla possibilità che l’insufficienza venosa sia secondaria a trombosi venosa profonda o meno. Il paziente si trova in piedi, viene applicato il laccio emostatico a metà coscia e viene invitato a camminare. La deambulazione normalmente favorisce il passaggio del sangue dal sistema venoso superficiale a quello profondo:
    • se con il cammino le varici si svuotano significa che il sistema venoso profondo è pervio e si stratta quindi di una forma di insufficienza venosa primitiva;
    • se invece questo non accade è probabile che ci sia una trombosi a livello delle vene del sistema profondo che impedisce il drenaggio del sangue.

Per un’identificazione più precisa del problema vengono poi eseguite delle indagini ecografiche: gli ultrasuoni consentono di valutare

  • le pareti dei vasi sanguigni,
  • la presenza di eventuali anomalie anatomiche,
  • diametro, spessore parietale, forma delle valvole, velocità e direzione del flusso ematico,
  • la presenza di trombosi a livello del sistema venoso profondo.

Cura e rimedi

Gli approcci terapeutici al problema dell’insufficienza venosa e delle vene varicose sono molteplici e variano a seconda dello stadio della malattia.

È possibile affrontare il problema con metodiche:

  • Fisiche: elasto-compressione;
  • Mediche: farmaci ad azione anti-infiammatoria e antiradicalica;
  • Chirurgiche.

Nel primo caso vengono utilizzate delle calze elastiche specifiche per la gestione dell’insufficienza venosa primaria. Ne esistono di varie categorie suddivise in base all’entità della compressione che esercitano; il loro funzionamento si basa sull’applicazione di una pressione esterna a livello della superficie cutanea che vada a controbilanciare la pressione eccessiva presente all’interno delle vene. In questo modo aiutano a migliorare la funzionalità della pompa muscolare, contrastano l’eccessiva pressione venosa e proteggono la microcircolazione cutanea.

Può essere utile l’integrazione mediante l’uso di sostanze di origine naturale con azione anti-infiammatoria e antiossidante che contribuiscono a diminuire lo stato di infiammazione cronica tipico di questa condizione. Alcune delle sostanze più utilizzate sono:

  • flavonoidi,
  • antocianosidi
  • e saponine.

Il trattamento chirurgico delle vene varicose si è molto diversificato negli ultimi anni e vengono proposte tecniche più conservative, in cui si va a mantenere le vene presenti cercando ad esempio di ripristinare il funzionamento delle valvole incontinenti (valvuloplastica) e tecniche invece ablative che puntano ad asportare l’intera vena o il tratto di vena maggiormente compromesso (come nel caso della safenectomia).

Sono poi disponibili anche degli approcci endovascolari dove le vene difettose vengono lasciate in sede ma il loro lume viene occluso in maniera tale da evitare che vi sia un reflusso e un ristagno di sangue al loro interno. In linea di massima l’atto chirurgico vero e proprio è quasi sempre risolutivo mentre nel caso di metodiche endovascolari è possibile che si formino delle recidive. Queste ultime offrono però il vantaggio di un minor dolore post-operatorio e di una più rapida ripresa delle normali attività.

Domande e risposte
Cosa sono le vene varicose?
Le vene varicose sono vene che appaiono gonfie, dilatate e di colore scuro; spesso assumono un andamento tortuoso e possono causare fastidi come senso di pesantezza, dolore e prurito.
Come riconoscerle?
Le vene varicose appaiono in genere sulle gambe e si presentano come vasi gonfi, dilatati,infiammati, dall'andamento tortuoso e di colore scuro. Spesso è presente anche un arrossamento locale.
Quando preoccuparsi?
In genere l'adozione di uno stile di vita sano (dal punto di vista della dieta, del peso corporeo e dell'attività fisica) è sufficiente a gestire il problema.

La presenza di vene varicose che non causano sintomi in genere non è pericolosa; si raccomanda invece di rivolgersi al medico nel caso in cui si assista ad un peggioramento dei sintomi (dolore, fastidio, irritazione, peggioramento del sonno a causa del bruciore, comparsa di ulcere).
Quali rimedi per eliminare le vene varicose?
  • Adottare un'alimentazione sana e varia, ricca di frutta e verdura.
  • Praticare regolare attività fisica.
  • Smettere di fumare.
  • Perdere peso se necessario.
  • Evitare di restare in piedi troppo a lungo.
  • Sollevare le gambe durante la notte (alzando il letto o il materasso nella parte terminale).
  • Indossare calze elastiche a compressione graduata.
Quando questi suggerimenti non fossero sufficienti è possibile ricorrere a trattamenti medici più invasivi, come scleroterapia, legatura e chirurgia.
Come si chiama il medico specialista che si occupa di vene varicose?
Angiologo, chirurgo vascolare ed eventualmente specialista in medicina estetica sono le figure che si occupano di vene varicose.
Articoli Correlati
Articoli in evidenza
Domande e risposte
  1. Buongiorno dottore oggi per la prima volta mi sono ritrovata ad avere le ginocchia pesanti e percepisco un forte calore mi puo’dire le cause grazie

    1. Dr.ssa Fabiani (Medico Chirurgo)

      Buonasera, le cause possibili sono molteplici, si possono ipotizzare varie situazioni, non gravi, anche in base all’età, per esempio problemi reumatologici, escludendo ovviamente traumi o sollecitazioni recenti. Le consiglio di rivolgersi al suo medico per valutare dal vivo la situazione, saluti.

  2. ma come è possibile che una signora che ha chiare gambe edematose e sempre pesanti nei mesi caldi non sia stata consigliata da nessun medico non dico alle calze elastiche ma a prendere quanto meno prodotti a base di diosmina, mirtillo nero, centella etc.? soggetto sulla quartina d’anni…

    1. Dr. Roberto Gindro

      È una domanda a cui non è possibile dare una risposta, perchè non possiamo sapere che valutazioni sono state fatte, mi dispiace.

  3. Salve dottore, ho 28 anni e a giugno ho fatto una visita dall’Angiologo, esito finale: venulo ipertensione professionale insufficienza venosa periferica: sistema venoso profondo e superficiale pervio, comprimibile ed assente da lesioni occludenti; diametri vasali inizialmente aumentati a sinistra; buona fisicità del flusso agli atti respuratori.
    Ho fatto una cura con fleboside e durante la cura il dolore era sempre presente.
    Ad oggi però il dolore nella gamba sinistra è aumentato, uso le calze da 15mmmhg, ma il dolore è sempre presente nel polpaccio sinistro la parte laterale sia se cammino o faccio sport sia se non faccio nulla che appesantisce le gambe.
    Sono una commessa e sono sempre alzata. Il mio dubbio è ripetere l’esame angiologico? Magari sono peggiorata.
    Ho consultato un fisiatra, il quale mi ha riscontrato una lombalgia e devo eseguire una risonanza ai lombari. Ma la mia preoccupazione rimane sempre la gamba, il dolore costante, sia se faccio movimento sia se non lo faccio è presente. Ho pensato fosse un dolore muscolare o tendineo, ma mi capita di premere il polpaccio, tipo di pomparlo e il dolore si attenua, perciò presumo sia la circolazione bloccata che magari la rimando su. Lei che mi consiglia?

  4. Durante la visita fisiatrica, al tocco della gamba non avevo nessuno dolore, non ho avvertito dolore. Mi capita di averlo pure se piego la gamba, se mi allaccio una scarpa, se cammino tanto, se magari mi siedo e avverto dolore. La gamba non è gonfia la sera ma le vene si. Sono molto chiara di carnagione e si vedono tutte le vene ovunque, nelle braccia sono grosse e molto sporgenti avendo fatto anni di sport, nella gamba ci può stare che sia per lo sport ma il dolore? Il bruciore?
    Io avrei fatto una risonanza alla gamba per avere più chiara la situazione. Lei che mi consiglia?

    1. Per lui l’insufficienza venosa è quasi nulla, inesistente avendo letto il referto dell’angiologo. Ovviamente dopo la risonanza vedrà la terapia. Ma la risonanza è per i lombari. Io il dolore l’ho nella gamba sinistra in maniera acuta e la gamba destra ogni tanto.

    2. Dr. Roberto Gindro

      Il fisiatra cosa ne pensa di questo dolore?

    3. Sinceramente io non ci sto capendo nulla. Non trovo soluzione alla gamba ma il dolore aumenta. Non è una mia fissazione. È reale. Ma nessuno mi dà una risposta.
      Vorrei solo capire da dove viene e cosa si può fare. Non so più che fare io.

    4. Dr. Roberto Gindro

      Il fisiatra cosa ne pensa di questo dolore alla gamba?

    5. Per lui non è insufficienza venosa. E vuole la risonanza dei lombari.

    6. Egregio Dottore,
      ho 54 anni e ho subito una safectomia, parecchi anni fa, non ho più avuto problemi, tranne un’inestetica rosa di capillari varicosi, poco sopra al ginocchio destro, interno gamba (fine coscia). Non mi hanno mai dato nessun disturbo, fino al mio arrivo ad Atene. Da qualche settimana cammino per parecchi chilometri al giorno, sopra i sei sicuramente e mi è comparso un fastidioso prurito alla gamba destra, sopratutto in corrispondenza dei capillari varicosi (ma non solo). Cosa mi consiglia? Rassegnarmi ad usare i taxi o continuare a camminare? Mentre le scrivo mi rendo conto che il prurito è presente anche sulla gamba sinistra, anche se in misura molto minore.
      Resto in attesa di un suo cortese riscontro e la saluto cordialmente.
      Xavier Linder

    7. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve, può continuare a camminare, ma è chiaro che continuerà ad avere il fastidio.Può ridurre magari il numero di chilometri e potrebbe essere utile prendere qualche integratore per la circolazione. saluti

  5. Buongiorno, quando effettuo una digitopressione sulle mie cosce braccia per qualche secondo rimane un’i.pronta bianca, cosa significa?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Normale, succede a tutti.

  6. Salve sono una ragazza di 20 anni, di recente soffro di dolori alle gambe e mi sono spuntate tante vene capillari e vene normale in superficie, fino all’anno scorso praticavo danza contemporanea e caraibica, posso continuare o sono dannosi per la gambe? Il dottore mi ha detto che il mio problema è legato al nervosismo

    1. Dr. Cracchiolo (Medico Chirurgo)

      Salve. non credo sia una situazione pericolosa, ma probabilmente ha un lieve deficit della circolazione venosa agli arti inferiori. saluti

    2. Ho un problema simile e non mi è chiaro se si possa continuare o meno l’attività fisica (nel mio caso sarebbe la corsa, strada e trail).

    3. Dr. Roberto Gindro

      Ultima parola al medico, ma a mio avviso le darà assolutamente il via libera; magari da valutare calze a compressione graduata.

  7. Per una lieve insufficienza venosa il medico mi ha solo consigliato di dimagrire, ma possibile che non ci siano farmaci che possano aiutarmi?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Qualcosa esiste, ma la volontà del medico è probabilmente quella di invitarla a risolvere la causa, più che i sintomi, e nessun farmaco potrebbe darle così sollievo come un miglioramento dello stile di vita.

  8. Qual è il razionale di dormire con le gambe sollevate?

    1. Dr. Roberto Gindro

      Favorire il ritorno venoso del sangue verso il cuore, attraverso la forza di gravità.